La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui è seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata di interesse farmaceutico, quali, per esempio, la vitamina B12 e il tassolo.
Gli ulteriori progressi delle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di agave risalenti a un periodo compreso tra il 6500 a.C. e il 1500 d.C.
L'agave è sempre stata chiamata "l'albero delle meraviglie simili a sardine, ricchi di proteine, di niacina e di vitamina A; Cipridini; Goodeidi.
Le notti di Luna piena erano ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] % di tutti i tumori. Le Myc più frequentemente sregolate sono, nell’ordine, c-Myc e N-Myc. Oltre a essere coinvolta in varie altre funzioni, Myc Per es., l’acido retinoico, una forma di vitamina A, viene impiegato con successo per trattare molti casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] preventivo o curativo specifico), il rachitismo alla carenza di vitamina D, e una malattia endocrina a un deficit o del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la specificità biologica viene ricondotta alla sequenza definita e unica ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] antiossidanti (in particolare, appunto, la vitamina E perché la più studiata) sui An aging world: 2001, US Census Bureau, series P95/01-1, Washington D.C. 2001.
J.F. Fries, Measuring and monitoring success in compressing morbidity, «Annals of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] numerose volte da quando Aulo Cornelio Celso (I sec. d.C.) ne aveva definito i quattro caratteri clinici fondamentali: rubor, lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento dell'insulina nel 1921, spinsero sempre ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di sotto dei 1000 m di profondità sono alla temperatura costante di 4 °C o anche meno e quindi tutte le specie abissali vivono a questa temperatura. si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] in cui si susseguono i quattro tipi di nucleotidi (A,G,C,T) che svolgono la stessa funzione delle lettere dell’alfabeto in la pelle sia bianca quando l’alimentazione è povera di vitamina D, la cui mancanza provoca rachitismo. La pelle bianca infatti ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] permette al corpo di formare maggiori quantità di vitamina D, che contribuisce a prevenire il rachitismo. Tuttavia 298, 2002, pp. 2342-2343.
Lewontin 1972: Lewontin, Richard C., The apportionment of human diversity, "Evolutionary biology", 6, 1972, ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dannose e, nello stesso tempo, impedisce un'eccessiva sintesi di vitamina D, che serve a utilizzare il calcio della dieta per costruire stesso risultato si ottiene anche dagli studi effettuati da A.C. Wilson e R. Cann sul DNA mitocondriale (mtDNA), ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...