GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sono le regioni industriali dei bacini carboniferi e anche alcune aree agricole, la maggior parte delle quali sono Bretagna. Questa comprese la necessità vitale di eliminare nei traffici la concorrenza olandese, e promulgò quindi, il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oggi provveduto di macchine agricole, automobile, telefono e radio, come in un podere signorile e anche la casa le vergogne. Mentre Strindberg, sotto l'impulso della sua incontenibile vitalità, già si avviava verso nuove esperienze, tutta la "Giovane ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] legge considera tra gli insediamenti civili anche le imprese agricolee le attività che, pur dirette allo scambio di ricordano quelli sul Mezzogiorno (Rubino 1978; De Seta, Rubino, Vitale 1983), sul Piemonte, sulla Lombardia, su Venezia, ecc.
Oltre ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la commercialità oggettiva degli atti che sono il prodotto naturale e tradizionale dell'attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva evitale la fecondità degli usi a integrare ed accrescere il diritto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] - lo spazio vitale ed economico in cui vive gran parte della popolazione; i) salute, ambiente e diritti dei consumatori costituiscono la tavola dei valori che deve essere tenuta necessariamente presente anche nel commercio dei prodotti agricoli; l) i ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] la quale vige il sistema della concessione. La più vasta e razionale utilizzazione delle acque pubbliche, essendo un fattore cospicuo dello sviluppo agricolo, industriale e commerciale nel paese, dà vita ad un interesse generale, la cui soddisfazione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, alla compatibilità dei metodi di produzione agricola con le esigenze dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] comuniste, sotto il profilo dello sprigionamento di forze vitalie della volontà di crescita economico-sociale, i Paesi dai problemi irrisolti della protezione della sua agricola), dimostrando una capacità di negoziato e di spinta, che l'ha resa nel ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] volume di fondi in espansione alla ricerca di impiego e una fonte vitale di crediti a imprenditori in cerca di liquidità. Il appena le bestie fossero libere dai lavori agricoli (232). E probabile che Venezia abbia contribuito economicamente alla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , che 2,2 persone (il che significava che 10 lavoratori agricoli arrivavano, in media, a nutrire, oltre se stessi, altre secondo piano, dato che la rarefazione delle materie prime e dello spazio vitale obbligherà l'umanità, più presto di quanto essa ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...