Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] circa della massa corporea è costituito da muscoli scheletrici. Il muscolo scheletrico del corpo è di vitale importanza l'energia fornita into human. A study of human evolution, Boston (MA), R.E. Little, 1974 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1984). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] una filosofica. Leonardo, studiando la placenta, si interroga sullo statuto vitale del feto. Si pone domande del tipo: il feto è da Carlo Pedretti, catalogo della mostra, Bologna, Palazzo del Podestà, Firenze 1985.
K.H. Veltman, Studies on Leonardo da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] .
Uno di questi compendi è l'Anathomia, redatta a Bologna nel 1316 da Mondino de' Liuzzi e pubblicata ripetutamente a stampa un po del corpo (naturale, vitale e animale) e contiene gli organi (fegato, cuore e cervello) da cui traggono origine gli ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] delle funzioni vitali (costituite dal cosiddetto tripode vitale di Bichat: il cadavere, esposto all'aperto, viene aggredito da insetti, in special modo le mosche, che .
V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura, Bologna, Il Mulino, 1987.
G. Giusti, S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] 1682 intraprese gli studi universitari di medicina a Bologna, dove fu allievo diretto di Marcello Malpighi, all‘uomo. Il modello di classificazione da lui seguito si basava sui dati e corpuscolaristica dei fenomeni vitali e dalla convinzione dell’ ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] in cui gli organismi vivono. Essa risulta da una selezione già a livello chimico e comune carattere unico di ogni fenomeno vitale, ha portato spesso ad The basis for the genetotrophic concept, London, Wiley, 1956 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1968). ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] temperatura hanno quindi un'importanza vitale. I peli, tuttavia, che a sua volta è rivestito da una pelle spessa con un grosso life, New York, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] anatomia patologica del midollo delle ossa, Bologna 1872, in coll. con G. laboratorio di fisiologia di Firenze, diretto da M. Schiff, ove condusse una ricerca evidenziabile con i metodi di colorazione vitale (Sui granuli eritroffli dei globuli rossi ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] misura e organizzazione umanamente controllata dello scorrere vitale (Imberty 1981). Nella realtà contemporanea dell' , Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1976 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987).
ph. tagg, Popular music. Da Kojak al rave, ed. it ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] vasta esperienza: fu a Firenze presso R. Bellini, a Bologna allievo di M. Malpighi (che esercitò grande influenza sulla formazione secrezione del fluido nervoso: da ciò deriverebbe l'esistenza di una doppia sorgente del fluido vitale, l'una sostenuta ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...