La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che è effettuale.
L’attentato in cui ha perso la vita Benazir Bhutto, avvenuto a Rawalpindi il 27 dicembre 2007, ha dello Stato afghano, e talvolta le determini, sarebbe difficile valutare gli sviluppi successivi causati da altri eventi esterni ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] industrializzata: l'incremento dei consumi rende sempre più difficile l'eliminazione dei rifiuti, diventano inadeguate le materiali: in una parola, a un più responsabile sistema di vita a difesa dell'ambiente.
La normativa
Nel VI Programma d'azione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , che giusto allora cominciò ad apprezzare quel grande e ‛difficile' pittore. Gli sviluppi della ricerca sono stati, per così delle tecnologie di ricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] prodotto della velocità di corrosione uniforme per la vita di progetto, o, più in generale, mediante allo 0,03%, in modo che la formazione dei carburi sia cineticamente più difficile (acciai di grado L, per es., AISI 304L); oppure aggiungendo elementi ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] fatto ovvio) e complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con devianti, li si impara e li si adotta come stili di vita).
Le teorie delle subculture godono ancora di notevole credito; a esse ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] sorde, applica l’accento per individuare le parole non piane (diffìcile, règola), segnala il timbro aperto delle vocali toniche. Più Verga, I Malavoglia (1881) e la raccolta di novelle Vita dei campi (1881). La naturale adozione di tratti colloquiali ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] della Luna, a cui dobbiamo quindi la possibilità stessa della vita. L'inclinazione di Marte subisce invece grandi variazioni caotiche tra mostrato che non è necessario effettuare questa difficile operazione, poiché esistono partizioni dette generanti ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] i quali, oggetto di una imitazione affascinata, presentano stili di vita e modelli di consumo alternativi. Tom Burns (v., 1966) ha pratico, concreto. In alcuni contesti, tuttavia, è difficile non tener conto della praticità e della razionalità (v ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è quindi assai vario, ed è perciò un'operazione di difficile realizzazione e, tutto sommato, di dubbia utilità il cercare monetaria della Grecia) d'argento per le transazioni commerciali della vita comune e il talento d'argento per i grandi valori. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in molti casi la selce o il calcare, per quanto più difficili da reperire. La costanza di queste scelte implica l'esistenza di durante millenni, intorno a una risorsa fondamentale per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...