(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] prodotti agroalimentari ecc.), discendenti dal più generale e onnicomprensivo diritto alla vita concepito in senso ampio e non in termini puramente biologici. Da qui il saldo legame della nuova concezione dell'a. e del suo ruolo con quella concezione ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dallo stato e nei limiti della concessione.
Le nuove disposizioni hanno quindi notevolmente ampliato la categoria delle acque nella prima categoria gli usi per i bisogni ordinarî della vita, come l'attingere acqua, il lavare, l'abbeverare il ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di subordinazione dagli enti pubblici, che caratterizza le corporazioni dell'ultima età imperiale.
Ma ormai uno spirito nuovo penetra nella vita del Medioevo. Gli ardimenti delle città marittime italiane, le crociate, i comuni sorgenti hanno dato ai ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] normalità politico-sociale; di questa particolare situazione si giovò il nuovo Codice delle leggi sul lavoro (Racc. leg. 1922, fasc come mezzo di difesa della società. Ne consegue che la vita dei "privati della libertà" deve differire il meno ch'è ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il pescatore.
Lo sviluppo industriale, Bollettino d'Arte, 19 (1983), p. 83 ss.; L. Taborelli, Nuovi esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei dell'area centro-italica (Regg. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] disposti a rispettarne le leggi, a seguirne i modi di vita e a parlarne la lingua. In altre parole ci si attende suo corso logico e raggiunge il culmine nella formazione di una nuova identità etnica e nazionale che trasforma l'immigrato in cittadino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] mai incerta e in fase di evoluzione, gli Stati hanno dato vita a una serie di convenzioni in materia di protezione dell'a., sia mondiale e che nel 1994 ha assunto la nuova denominazione e una nuova struttura, per effetto di uno 'strumento' adottato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] il consenso che può essere manifestato o dal soggetto donatore in vita o dai parenti dopo la morte. Nel nostro ordinamento il ; cfr. inoltre G. Perico, I trapianti umani verso una nuova normativa, in Problemi di etica sanitaria, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] V d. C. la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul porto da S. e dignitosi, non uno si stacca per una sua particolar vita, se non il palazzo Ferretti che si vuole ascrivere a ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e delle azioni giudiziarie. Così si spiegherebbe che la vita del titolare è indifferente alla vita dell'azienda, la quale sarà, alla morte del titolare, rappresentata dal titolare nuovo. Così si spiegherebbe che i debiti dell'azienda interessano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...