CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] familiari, non si hanno più notizie certe e dettagliate della sua vita, fuorché le date di stampa delle sue opere, di cui acuto vien fatto homo di corte e Regio Consigliero. Opera nova et di gratissimo gusto, Milano 1606 (questa prima edizione è ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] -44), che vide la disfatta dei pontifici, persero la vita moltissimi uomini d’arme francesi e anche lo zio di Guido B. Schmeidler, in Mon. Germ. Script., Scriptores rerum Germanicarum, nova series, VIII, Berlin 1930, p. 224; Salimbene de Adam, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] tre anni dopo: Geometria indivisibilibus continuorum nova quadam ratione promota (Bononiae 1635).
, Histoire des mathématiques, II, Paris 1758, pp. 25-32; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium…, I, Pisis 1778, pp. 267-301; P. Frisi, Elogio ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Claudi duo era stato accusato di voler introdurre una nova religio (per via dei personaggi mitologici), la del duca di Gloucester si fa menzione come di persona ancora in vita. Nella stessa lettera il F. narra anche di essersi addottorato in arte ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] posto di notevole rilievo va riconosciuto ad A. nella vita della cultura. Prima ancora d'essere assunto al papato creò maggio - 4 giugno 536 in J. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. 873-1162. Libello di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] del fiorentino Lorenzo Ghiberti.
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital Script., 2 ediz., 1896-1936, passim; D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVIII-XXXII, Paris-Leipzig ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] C., "tutti per un soggetto di somma integrità di vita, eminente nella virtù et habile al peso del pontificato Per la biblioteca vedi B. De Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, Paris 1739, numero 10239. Per l'archivio vedi: Inv. ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] . 203-226); tra il 1642 e il 1644 lavorò alle Scene della vita dei ss. Pietro e Paolo nel soffitto della navata centrale in S. volta nel cappellone di S. Giacomo della Marca in S. Maria la Nova, dove affrescò anche le Tre storie di s. Diego d’Alcalá ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] replicò nel De anima subiecto corpori nihil tribuente, deque seminis vita et efficentia primaria in constitutione foetus (Padova 1630).
Nel De 1645, p. 182; J. Riolan, Opuscula anatomica nova, in Id., Opera anatomica, Lutetiae Parisiorum 1649, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germ., Nova series, IX, Berolini 1935, passim; Gesta episcoporum Cameracensium deutsche Geschichtskunde, III (1878). pp. 349 ss.; Jotsaldo, Vita Odilonis abbatis Cluniacensis, in Migne, Patr. Lat., CXLII, pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...