Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] dell’Europa centro-orientale. L’ingresso nel Nacc ha segnato l’inizio dell’attivo perseguimento della membership Nato che – vista come migliore garanzia rispetto alla minaccia russa – sarebbe arrivata oltre un decennio dopo, nel 2004. Nel maggio 2004 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] mappamondo, a stampa del 1544, fu scoperta la mattina del 24 giugno e le fu dato il nome di "Prima Tierra Vista"; a unagrande isola vicina quello di S. Giovanni, in onore del santo del giorno. Giovanni ne prese solennemente possesso, innalzandovi la ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] l'accento sui rapporti 'verticali' tra l'uomo e l'ambiente e sulla prospettiva storica. Ma l'uomo non è più visto come in balia dell'ambiente naturale: egli impara a dominarlo rispettando le sue leggi, secondo la formula classica. Nel momento in ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] o senza inabilità (v. Robine e Colvez, 1984 e 1986).
La maggioranza degli anziani (65 anni e oltre) in Italia, dal punto di vista familiare, vive con un'altra persona (43%) o da sola (20%): è tre volte più facile che sia la donna a vivere sola che ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Tradizionalmente aperto alla cooperazione con le potenze occidentali, il Marocco vive invece i rapporti più controversi dal punto di vista politico con alcuni dei suoi vicini, soprattutto con l’Algeria. I due paesi sono infatti divisi da una rivalità ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] di tipo applicativo, per superare le quali sono stati successivamente elaborati altri concetti caratterizzati da un punto di vista ecologico quali: ‘specie ombrello’, ‘specie focale’ e ‘specie chiave’. L’uso delle specie bandiera è molto vasto e ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] del mondo, a loro volta interessati a combattere i residui di colonialismo ancora esistenti. Benché popolari dal punto di vista del consenso interno, tuttavia, le ricorrenti tensioni con il Regno Unito che ne sono derivate hanno talvolta ostacolato i ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] del mondo, a loro volta interessati a combattere i residui di colonialismo ancora esistenti. Benché popolari dal punto di vista del consenso interno, tuttavia, le ricorrenti tensioni con il Regno Unito che ne sono derivate hanno talvolta ostacolato i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di brogli sono state lanciate dal premier Odinga, leader della Coalition for reform and democracy (CORD), che si è visto battuto di misura dal vicepremier e candidato della Jubilee coalition U. Kenyatta (50,7% delle preferenze). Lo stesso risultato ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di diversa estrazione politica redassero un Manifesto in cui si proponeva una conferenza di conciliazione nazionale in vista di elezioni generali. Dopo di allora la situazione precipitò drammaticamente allorché nuclei del CSU presero ad avanzare ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...