STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] della vita, che erano enumerati nelle ultime due righe scritte in greco. Sono ancora leggibili le parole: allegria, amore, vino, sonno (si confrontino i frutti di papavero della stagione estiva), la ricchezza senza le pene di Tantalo. L'osservatore ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] e lievemente sinistra del personaggio. Il T. di Tanagra è infatti persecutore di donne e, sorpreso sulla spiaggia domato dal vino, viene decapitato da un cittadino del luogo. La storia è da porre in relazione con la mummia di un gran pesce ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con quello del fabbricante, all’interno delle quali il rinomato vino dell’isola raggiungeva il porto dell’alto Adriatico per soddisfare i gusti dei ceti elevati della società aquileiese.
All’indomani ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] della Cina includono una ricca collezione di bronzi sacri delle dinastie Shang e Chou, tra i quali si distinguono un vaso per vino con anse addorsate del periodo Shang ed uno con iscrizione Hsing Hou Kuei, del regno del secondo re Chou Ch'ang. C ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] ; oltre alla celebrazione delle cerimonie religiose era loro compito occuparsi a che il trattamento ospitale con cibo e vino fosse adeguato alla quantità di popolo riunitasi. Per il finanziamento dei festeggiamenti il re metteva a disposizione i ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] grande frise de la ville des Mystères et l'initiation dionysiaque, in Parola del Passato, 1979, pp. 417 ss.; A. Tchernia, Il vino: produzione e commercio, in Pompei 79, cit., pp. 87 ss.; J. Andreau, Le tavolette cerate, ibid., pp. 272 ss.; E. Lepore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e Rodi in particolare avranno un ruolo chiave nel commercio del grano nel Mediterraneo cui si affiancava la distribuzione di vino prodotto nelle isole (soprattutto famoso quello di Rodi e Coo) e in Asia Minore; ma accanto a queste produzioni maggiori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] metodi della bioarcheologia e dell'archeologia del paesaggio. La circolazione di prodotti liquidi particolarmente richiesti, come vino, olio, salse ed essenze, viene rintracciata combinando i dati ambientali (ottenuti analizzando le tracce organiche ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] da Folo, mentre si avvia ad affrontare il cinghiale di Erlinanto. Folo, un centauro, aveva offerto ad E. del vino, il cui profumo aveva attirato gli altri centauri; divenuti ebbri essi incominciarono a litigare. Raffigurano la lotta soprattutto vasi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] si andò legittimando per es. il Comune di Roma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del grano, del vino e dell'olio vennero infatti scolpite in base a pezzi antichi e antiche sculture furono usate come simboli di giustizia; fenomeni ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...