BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] per conto del B., fu fermata a Middelbourg, porto poco distante da Anversa, e fu obbligata a mettere a terra i vini davanti alla "Stapula" obbligata ("Etaple des vins"), la dogana del luogo, per le operazioni di verifica e il pagamento del dazio ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] proponendo un coordinamento di tutte le associazioni agrarie per respingere chi consigliava "un patto d'onore di non bere che vini nostrani"; ancora, un patronato per i liberati dal carcere, una casa per esposti senza famiglia e di figli di artigiani ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] un estratto d'uva (Cenni sulla fabbricazione dello sciroppo d'uva, Como 1810) e studiò utili miglioramenti alla produzione dei vini con un trattato di Enologia (Milano 1812, 2 ediz. 1820) destinato a così fortunata accoglienza che nel 1819 ne diede ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] il re: "una bellissima mostra di cristalli variamente rappresentati, altri con appannamenti di gelo, altri con frutti entro l'acqua, chi con vini e chi con varie apparenze; e la diligenza di quell'opera meritò il gusto di quel re". A tal proposito va ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] delle armi, della rassegna delle truppe, dell'imposizione delle "gravezze" (particolarmente ostica ai "cittadini" quella "sopra i vini di un ducato per botte"), dell'ispezione delle fortezze. E, assieme al podestà Giovanni Nani, dà segno di fermezza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] non era di Venezia "ma dil mondo mudado, che le specie che venivano a Venetia vanno in Portogallo, et che li mandemo di vini, cargando le galie lane, stagni e panni, con utile di soa maestà". Il Consiglio regio decise però di negare per il 1532 la ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] sociali della sua famiglia. Le prime cariche pubbliche di cui si abbia notizia furono quelle di provisor triremium e di provisor vini, ambedue nel 1638; nel 1642 fu degli inquisitori di Stato e l'anno successivo dei magistrati dell'Annona. Nel 1642 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] delle bevande, e bagnature calde, o fredde che integrava, nella sua seconda edizione di quell’anno, il De potu vini calidi di Giovanni Battista Davini del 1720. In quest’opera di carattere medico, Vallisneri intervenne nel dibattito relativo all ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] in folio.
Opere. Oltre alle opere citate, ricordiamo ancora: Memoria sulla canapa, Torino 1829; Delle uve e dei vini italiani e più specialmente di quelli della Toscana, in Continuazione degli Atti dell'Acc. economico-agraria dei Georgofili, XVII ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Eccles. [rectius: de rerum ecclesiasticarum, Nov. 46] cum aliis similibus quae directe pro Ecclesia et ecclesiasticis personis latac sunt, nullam vini obligandi habent ut docent nostri ex cap. omnes principes, de maior. et obed. [C. 3, X, 1, 331, ex ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....