DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] G. Parigi.
Nel 1620 il D. divenne aiuto diGiovanni Pieroni, architetto, ingegnere, matematico ed astrologo. Con lui fra gli allievi il matematico Vincenzo Viviani (che gli succederà poi nella cattedra di prospettiva all'accademia del disegno) ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] attinse dal trattato mitografico diVincenzo Cartari e che originariamente ornavano il soffitto di uno dei vani al piano mitica del cosmo secondo un passo della Genealogia degli Dei diGiovanni Boccaccio; ibid., pp. 210 s.), e le pitture nella ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] In quel periodo Spallanzani studiò greco classico sotto la guida diGiovanni Battista Bianconi, una lingua che avrebbe continuato a coltivare e del matematico gesuita Vincenzo Riccati. Fra il 1754 e il 1755 prese anche lezioni di algebra a Reggio dal ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello diVincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] lavorare a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro Silvestro... C. era Ginevra, figlia di Stefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie diVincenzo Cosini fratello del C.: Milanesi ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] (1630 circa, Parigi, Museo del Louvre). Vincenzo Giustiniani, collezionista e grande conoscitore che aveva già di Guido Reni, del suo maestro Domenichino, diGiovanni Lanfranco e di Pietro da Cortona. Ma l’artista seppe pure rinunciare ai generi di ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio, nel rione Trevi (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Vincenzo e Anastasio, sia stata eseguita per un’altra delle sorelle diGiovanni Battista, Livia o Virginia, di cui però non si conoscono le date delle ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] polacco Kurjer Polski e scrisse per La Ronda diVincenzo Cardarelli e Antonio Baldini. Troncò dunque gli studi pure con il quotidiano politico Il Mondo, nato su iniziativa diGiovanni Amendola e poi soppresso dal regime fascista nel 1926.
L’approccio ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio diGiovannidi Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Giustiniana, una raccolta di incisioni derivate dalle sculture appartenenti alla collezione del marchese Vincenzo Giustiniani (von Sandrart interesse per la produzione di Mola, di Andrea Sacchi, di Guido Reni e diGiovanni Lanfranco, ma resta ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Vincenzo Gonzaga (Firenze, Depositi delle Gallerie).
Nelle opere del secondo decennio Tarchiani arricchisce la stesura pittorica – dalle campiture compatte e lucide apprese dall’Empoli – di , a fianco diGiovanni da San Giovanni, alla decorazione ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] era sottoposto, la difesa diGiovanni Nicotera e di altri sedici sopravvissuti della spedizione di Sapri presso la stessa Gran all’allora procuratore generale della corte di appello di Palermo Vincenzo Calenda di Tavani. Nelle conclusioni, che ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...