Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] Gallery); Bagnante (1841) e Finestra veneziana durante una festa (1831, Londra, Reale Accademia); Ninfe dormienti e satiri (Londra, Victoria and Albert Museum). L'influenza che l'E. esercitò sui pittori inglesi, segnatamente su sir J. E. Millais e G ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore di libri, nato a Liverpool il 15 agosto 1845, morto il 15 marzo 1915. Coi genitori andò a Londra nel 1857, e due anni dopo entrò come apprendista nello studio dell'incisore in legno [...] guardiana delle oche, tratta dalle Household Stories from Grimm (1892), William Morris intessé un arazzo che ora è nel Victoria and Albert Museum di Londra insieme con molti suoi lavori decorativi e cartoni per illustrazioni.
Bibl.: E. v. Berlepsch ...
Leggi Tutto
STUBBS, George
Arthur Popham
Pittore, nato a Liverpool il 24 agosto 1724, morto a Londra il 10 luglio 1806. Verso il 1744 lasciò la sua città nativa e lavorò come pittore di ritratti a Wigan, Leeds [...] ) e nella collezione di sir Walter Gilbey. Egli è pure rappresentato nella Tate Gallery, nella National Gallery e nel Victoria and Albert Museum.
Preciso, coscienzioso nel disegno, ha un colorito brillante ma rispondente al soggetto e una propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] ‘Vinci de rege’ dicens ‘quid obest miserum me?
Sed timeo, domine, quod mox irasceris in me,
Si fortuna iuvet, mihi quod victoria constet.’
Rex subridendo dixit velut atque iocando:
‘Non opus est, care, super hac re quid vereare:
205 Si numquam vincam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] tagliano i quartieri popolari di Clerkenwell e di Shoreditch. Le più felici realizzazioni si verificano però lungo il Tamigi con il Victoria e l’Albert Embankment, con il Chelsea Embankment nel 1874, con l’Albert e il Vauxhall Bridge fra il 1869 e ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] . Gli è stato inoltre attribuito il disegno di due cassoni realizzati per Cosimo I tra 1561 e 1569, ora al Victoria & Albert (Von Henneberg, 1991).
Gli ultimi anni furono rattristati dalla controversia con l’operaio Tegliacci, il quale nel 1570 ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] edita atque acta, s.n.t. [1494 circa]; In laudem serenissimi Ferdinandi Hispaniarum regis Bethice et regni Granate obsidio, victoria et triumphus, s.n.t.; Expugnatio regni Granatae, quae contigit anno ab hinc quadragesimo secondo a catholico rege ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] e dorato con l’Adorazione del Bambino, accompagnata da una serie di Santi cari al culto varesino, tra cui Vittore, oggi al Victoria & Albert Museum di Londra (inv. n. 2288-1855: Dallaj, 2000, pp. 264-266; Cairati, 2011a, p. 51, che la suppone ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ": il Presepio di S. Maria degli Angeli a La Verna e quello di S. Francesco a Barga, l'Adorazione dei magi (Victoria and Albert Museum di Londra) ed altri invetriati databili lungo l'ultimo decennio (Gentilini, 1983; per queste opere vedi la voce ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] nel 1385-90. Boskovits riconosceva prova dell’attività iniziale del miniatore, prima del 1380, in un graduale del Victoria & Albert Museum di Londra (MSL/1868/5836), destinato a una comunità femminile camaldolese (Watson, 2011). La ricostruzione ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...