Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] edificio a pianta centrale, come chiesa a triconco (Antigonea vicino ad Argirocastro, Lin sul lago di Ocrida, Butrinto) nell'architettura - vanno ricercate sia a Roma, sia nell'Oriente cristiano (soprattutto in Siria). Non di rado si incontrano però ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] una tendenza alla monumentalità e si coglie qualche volto molto bello, vicino a modelli antichi, ma si tratta di un'eco assai da una croce. Questa rappresentazione è comune nell'Oriente bizantino e praticamente assente nella pittura monumentale, che ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] diventava fondazione imperiale, posizione singolare che condivideva con il vicino monastero di Werden. Il papa Agapito II (946-955 absidi, di cui la principale era forse poligonale; a oriente venne realizzata una cripta 'a sala', della quale si sono ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] il re di Gerusalemme Baldovino I, nel tentativo di unificare l'Oriente latino, concesse a Tancredi d'Altavilla anche il vescovado di Templum , 1971, p. 160), quest'ultimo rimane il più vicino e il più importante parallelo sin qui proposto per i ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] l'enigma degli A. non è risolto, né sembra vicino a una soluzione, perché la struttura etnica dell'Asia centrale grigio ben cotto, eseguito al tornio veloce.Le sepolture potevano essere orientate O-E, E-O e NE-SO; talvolta il defunto veniva ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] ispirato lontanamente agli ordini religioso-cavallereschi e più da vicino alle narrazioni romanzesche. I riti di ordini come quello e manopole che fasciava il guerriero. A contatto con l'Oriente, si lasciò l'uso della camicia sottostante e si adottò ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] divenne il luogo d'incontro dei cristiani venuti da tutto l'Oriente e perfino dall'Italia intorno alle diverse forme di vita monastica in S. Andrea a Cercina. L'organizzazione delle tavole è vicina a quella dell'affresco di Pisa ma, molto meno fedeli ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] laica vivevano l'una accanto all'altra e le loro tombe sono vicine tanto nei cimiteri quanto nelle chiese. Tra i complessi monastici dei , ma la stilizzazione del fogliame deriva dall'Oriente antico e risulta affine all'ornamentazione sasanide nonché ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] nel corpo della torre e la sua parte terminale, le terrazze ad oriente, e, forse, lo scalone a giorno nei cui sostegni trovano accorto le lezioni domenica 4 ag. 1771 nella residenza vicino alla specola astronomica, presenti più di settanta allievi, ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] solo in qualche città dell'Illirico. Fu più vitale in Oriente, in forma sia temperata sia radicale (anomei, capeggiati da Eunomio , mentre la loro arte funeraria avrebbe espresso più da vicino le convinzioni della loro fede: di qui l'aniconismo dei ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...