KRAFT (o Krafft), Adam
Fritz Baumgart
Scultore, nato con ogni probabilità tra il 1455 e il 1460 a Norimberga, morto fra il 13 dicembre 1508 e il 10 gennaio 1509 a Schwabach, presso Norimberga. La sua [...] ornamenti e sculture, presenta un complesso architettonico ammirevole. Cadono circa tra il 1505 e il 1508 le stazioni della ViaCrucis (oggi in parte nel Germanisches Museum, molto deteriorate), l'opera sua più nota e la più significativa della sua ...
Leggi Tutto
MARJANOVIĆ, Milan
Bruno MERIGGI
Critico e pubblicista croato, nato a Castrua (Fiume) il 12 maggio 1879, morto a Zagabria il 21 dicembre 1955. Temperamento dinamico e incostante, concentrò la propria [...] alle prose ed ai versi di Fragmenti ("Frammenti", 1903), Karijera ("La carriera", 1904), Pripovijesti ("Novelle", 1912), ViaCrucis (1918), e Mi budale ("Noi sciocchi", 1939), figurano anche drammi e commedie, quali Svagdašnjost ("Banalità", 1906 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio
Antonio Monti
Patriota, nato a Milano il 26 giugno 1830. Appartenne a quella schiera di giovani lombardi che, come i fratelli Dandolo, il Mancini, L. Manara, sentirono profondamente [...] Preso dalla passione nazionale, seguì dapprima il Manara negli eroici combattimenti sulle barricate nelle Cinque Giornate, poi nella viacrucis del battaglione dei bersaglieri lombardi in Piemonte, e finalmente a Roma, dove si batté con sommo valore ...
Leggi Tutto
GALILEA
Adriano Prandi
. Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] a parlatorio al limite della clausura o a stazione della "ViaCrucis" o a luogo per la sepoltura di laici illustri. Talvolta, come nei monasteri cluniacensi, si amplia in una vera chiesa, con le navate laterali e con il triforium (Vézelay, Cluny, ecc ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] questa direzione, decisa fu la contestazione della devozione al S. Cuore di Gesù e della pratica francescana della ViaCrucis. Fu proprio questa linea ricciana antidevozionalistica a innescare i tumulti popolari del 1787 che, anticipando le rivolte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] saper vivere, "timon" sta per criterio. E senza "timon" è sinonimo di senza "bussola".
Lingua, letteratura, teatro
Una viacrucis il 1797, con due decessi, prima quello della Serenissima, poi quello dello stato veneto. Un anno desolato, funesto ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel ricovero in ospedale "co' la scusa de l'artrite"(203), e intanto la scena accumula croci come una laica viacrucis(204). Certo, la tensione scivola, nel finale pur aperto, verso soluzioni catartiche e recuperi melodrammatici, per rendere meno ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] predicando anche all'aperto, e conducendo per le calli la ViaCrucis serale; in piazza S. Marco, alla sera, su un , "Gazzettino-Sera", 16-17 gennaio 1951.
262. Per una diretta via d'acqua dal mare al porto industriale, "Il Gazzettino", 21 gennaio ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] mistica. Continuità confermata dall'impulso conosciuto in Italia nella prima metà del secolo dall'antico rito francescano della ViaCrucis, soprattutto per iniziativa di s. Leonardo di Porto Maurizio. D'altro canto la Compagnia di Maria, istituita in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] passare da un insieme di tecniche produttive all’altro viavia che si raggiungono i limiti della massima utilizzazione ).
La «viacrucis» della programmazione (come l’ha definita Piero Barucci) coincise in qualche modo con la ‘viacrucis’ del centro ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...