POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mare a settentrione e dei Carpazî a mezzodì. I venti più forti soffiano di solito da novembre a marzo. di Polonia riuscì a fissarne il cambio col dollaro a 8,91. Il 13 ottobre accesso al Mar Nero, e chiudendo una via che sino dai tempi di Casimiro il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 6 km. per 10.000 abitanti) non è in rapporto col movimento commerciale del paese. Certe linee indispensabili al trasporto delle materie prime con una lotta strenuamente combattuta per vent'anni dì seguito nella sua Via;ta Nouă (Vita nuova), affermò ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'importazione del grano a quasi un quinto di quel che era nei primi venti anni del sec. XX (l'importazione di grano fu nel 1934 di della Svezia col continente, in corrispondenza con la diretta comunicazione marittima con la Germania via Sassnitz; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] animo dei Babilonesi fu così riconciliato col re d'Assiria. Egli non da Anu, gli spiega come ruppe le ali del vento e riesce a farsi perdonare. Anu gli offre il dio era portato in solenne processione sulla via sacra dal suo tempio di Esagila all ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m. 12, edificata col materiale di antiche chiesette d'Atene su progetto del Müller. Sulla via di Patissia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade altamente sociale e religioso si ricongiunge col primo disegno di un'opera ove 127; M. Barbi, L'ufficio di D. per i lavori di via S. Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Inghilterra-New York, che un secolo fa col packet ship si faceva in media in circa venti giorni, oggi con i grandi piroscafi si almeno 48 ore, si effettua in meno di sette ore per via aerea.
Nei riguardi dell'Italia si deve rilevare che essa è un ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] industrializzati; ma le differenze tra i paesi in via di sviluppo sono molto elevate, variando da un 'impatto dell'acqua e del vento e conseguenti erosioni, idriche o essere tenuta a un nuovo 'patto sociale' col mondo dell'a., e così giustamente l' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] grandi del giovane G. s'era finalmente aperta la vera via, che non era certo quella del consulente legale: la carica Giulio de' Medici (Clemente VII), col quale egli era in intima amicizia, faceva nuovamente volgere il vento in suo favore. Il 6 ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] sia per forza di mare o di vento o sia per causa fortuita; per le entrata di una grande massa d'acqua. Questa col suo peso tende a far immergere maggiormente la diritti e tasse di navigazione, di ancoraggio e via dicendo.
Le varie sono di due sorta: ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...