perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] , / perché fa parer dritta la via torta (si noti che anche in XII 96 o gente umana... / perché a poco vento così cadi? (e vedi anche XIV 86); XV ragionare p. ', in Cv I VIII 18 e, col congiuntivo (che qui ha connotazione ottativo-limitativa), III IV ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 1587). La scuola degli studi pratici, col suo spirito scientifico e razionale, ebbe vide che le ceneri erano state soffiate via. Xin Dufang aveva correttamente predetto il in modo che non vi soffiasse il vento e non vi si potesse formare polvere ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] Fiore CIX 8 dammi del tu' ben sol per ragione.
3. Col significato di " permettere ", " concedere ", in Cv IV IV CII 16; Pg XXIV 148 mi senti' un vento dar per mezza / la fronte; ‛ d. parole possono in tal modo trovare via d'uscita: Ma poscia ch' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] anche i più mediocri si trovano spesso sulla via della verità; qualche indizio più o meno vago carico di nuvoloni sospinti da un vento caldissimo, minacciava tempesta. Le due ? O il fango sarebbe continuato a colare fino a ricoprire con la sua sanie ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] per via non vera (Pg XXX 130). In altra costruzione ha diverso esito semantico: Le presenti cose / col falso scritturale [28, 2]); " rivoltare ": quanta rena volve lo mare turbato dal vento (Cv IV XII 7: traduzione da Boezio Cons. phil. II II 2 " ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] possono essere stati trovati per caso (colata dei metalli negli stampi, modellatura di verticale (si pensi ai loro mulini a vento e alle loro ruote idrauliche) alla rotazione intorno dell'Europa settentrionale adottarono viavia il carbone, senza il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] con lui tutti li soi danari et arzenti" (XXXIV, col. 371).
Fino a questo momento i Grimani erano vissuti veneziana; però a causa dei venti contrari non gli riuscì di salpare , anche con la Signoria, per via di tasse non puntualmente versate; per ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] : è il dio del vento e del tempo meteorologico, di una statua bronzea di H. Agoràios sulla via verso la Stoà Poikìle (Luciano, Iup. trag., skỳphos a fig. nere Bologna: C. V. A., tav. 42; col gregge: anfora di New York: N. O. Brown, Hermes the Thief, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] . fu precoce: "non avea finiti i vent'anni, quando lasciar volle la soggezione della G. Courtois, tuttora conservate nel palazzo di via del Corso: sono paesaggi con S. Rhoster; quest'ultimo, di Malines, coabitò col D. nei suoi ultimi tre anni di ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] fratelli, in cui permaneva l'Impero in via di dissoluzione.
Nella primavera del 1451 il un comune comportamento nelle trattative col papa e col re di Napoli, sul e 18 navi con oltre 20.000 uomini.
Il vento era fresco e propizio, le navi turche, colte ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...