L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] liberi e innalzandosi, essi vengono trasportati dal vento che è presente nelle varie quote. Da di un pallone di gomma non varia col variare della quota.
Opportuni controlli hanno mostrato cestino che lo contiene, viavia diminuisce; si ha quindi ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] oscillatore pilotato a quarzo piezoelettrico, col quale si ottengono stabilità dell'ordine atmosferiche molto severe (ghiaccio, vento, ecc.) potrebbero danneggiare le da questi r. vengono trasmessi per via radio ad apposite stazioni di controllo, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] imperiale. Si dedicò al teatro; ma delle venti o trenta commedie recitate a Madrid dopo incendî e la strage appare l'unica via dietro la libertà fuggente. L'altra scudiero e che lo segue su un somarello col lontano miraggio di un'isola da governare. ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] di un luogo è appunto l'esposizione a questo vento; assai diversa, quindi, pur in una stessa infatti, la diffusione, per via marittima, degl'idiomi maleo- di arrotondare i guadagni ricavati dalla caccia col trar profitto del legname dei densi boschi ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] è disposta in due strati, m. 4,60 se in tre strati e così via. La pasta viene disposta nella parte più alta della camera, riparandola con tende le chiudono quando il vento volge allo scirocco.
L'essiccazione col metodo sopra descritto richiede ampî ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] 'isola corallina cinge una laguna che per più passi comunica col mare ma che col tempo può venirne del tutto separata. Queste lagune spesse volte vanno viavia elevandosi per effetto del vento che v'innalza cumuli di sabbia (dune). I cordoni in via di ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] nel cadavere la laringe in connessione col capo.
Il tubo aggiunto dell 'instrument qui résulte de l'effet d'un vent impétueux donnant dans le papier entr'ouvert qui si avvicinano e si tendono, sbarrando la via d'uscita all'aria spinta dai polmoni. ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] tra gli altipiani ed il mare; ma il vento che domina è quello di terra, che La composizione della flora muta viavia che ci si allontana dalla 1886, con l'Inghilterra dell'11 giugno 1891, col Congo belga del 25 maggio 1891. Infine, la delimitazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] grandi del giovane G. s'era finalmente aperta la vera via, che non era certo quella del consulente legale: la carica Giulio de' Medici (Clemente VII), col quale egli era in intima amicizia, faceva nuovamente volgere il vento in suo favore. Il 6 ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ; Ausones, affine ad aus-ter vento del sud", avrà voluto indicare " forma leut- in cui si presenta nell'ausonico Λευτέρνιοι col noto passaggio di auson. eu da ou in etr. -ā finale in -ō (osco víú "via", umbro mutu "multa" ecc.); h) attenuamento ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...