. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , di voli, di drappi al vento e di nuvole. In ciò questa ; v.) per la fronte di S. Maria in Via Lata, sentita in maniera pittorica, nel gioco dell'ombra è sempre l'architettura civile che trionfa col Louvre e con Versailles. Alla vasta fabbrica ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] assicurare la stabilità longitudinale e di via si adoperano gl'impennaggi, cioè maestri di questa scuola va ricordato, insieme col Crocco, il Forlanini, il quale a capo gas e le azioni dinamiche esterne del vento. A questa fascia era sospesa la ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] (v.), i grandi dei, dalla sua bocca, e dal suo alito Vāyu, il vento. E da altre parti del suo corpo: l'atmosfera, la terra, i quattro determinando (col moto della terra e della luna) il giorno e la notte, le stagioni, le fasi lunari, e via dicendo. ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] diventando gran distruttore di demoni, e viavia accoglie in sé e fonde in dell'India, e che si designa col nome di dottrina dei quattro āśrama o sono alla lor volta riuniti in gruppi di dieci, di venti, di cento e di mille, ogni gruppo sotto un capo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] nebbiose e fredde in inverno e spazzate dal vento del nord (la bise), calde e secche e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne ( , si trovò costretto a concludere col re una pace definitiva, che ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] dai rottami e dai residui della lavorazione della latta. In via d'eccezione si ebbe, negli imperi centrali, durante la guerra inclinata del crogiolo e la colata continua. Tali caratteri, infatti, ritroviamo nei forni a vento più moderni (fig. 1), ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Pentecoste discende sulla comunità lo Spirito come vento possente e come fiamma. Il dono A questo punto gli Atti cominciano a designar Saulo col nome di Paolo, e a dargli una posizione gli Atti. Per questa stessa via il Norden ha determinato i luoghi ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] correre e di salite gradini. In seguito, col crescere dell'età, la libertà e sicurezza dei durante la stagione calda, purché al riparo dal vento e dagl'insetti. Nei più piccini si curerà proteggerlo contro le mosche e così via.
In questo primo anno di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e cingeva graziosamente i busti delle donne col fichu di lino bianco incrociato sul "alla Brutus" o "a colpo di vento", alle pallide eleganze romantiche del primo Ottocento le vesti troppo lunghe e così via - sia l'abbigliamento maschile, salvo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] 'ordine, che le colline difendono dal vento mistral; verso il largo la gola cittadella. Ma nei secoli XVII e XVIII, col progredire della città, le case spezzarono la locali molto semplici, trovate nella via Negret. Le antichità cristiane della città ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...