Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] alle derivate parziali del prim’ordine nelle variabili indipendenti t, x1, x2, x3 per le 3 componenti v1, v2, v3 del vettore v e per la funzione ρ. Sempre in forma euleriana, le 3 equazioni scalari fondamentali, mantenendo agli altri simboli il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] del riconoscimento molecolare è evidente per il successo della terapia e va oltre l'ambito della terapia genica. Diversi vettori sono in corso di identificazione e sviluppo sia di tipo altamente specifico, come nel caso ora considerato, sia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] reali rischi per i pazienti, è verosimile che le attuali incertezze riflettano soprattutto due fatti: la mancanza di vettori realmente efficienti ai fini del trasferimento genico; il ricorso alla terapia genica in malattie non ancora sufficientemente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] derivanti dalla riforma metrologica ateniese di Solone, poi denominate 'misure attiche', si spiega facilmente pensando a quei potenti vettori di diffusione che per esse furono le opere filosofiche di Platone e di Aristotele, le opere teatrali di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di corte in corte e di cantiere in cantiere, e che, grazie ai loro continui viaggi, divennero i vettori privilegiati della trasmissione della tecnologia. L'aspra concorrenza per la ricerca dei contratti li costringeva a impegnarsi per superare ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] -d rappresenta una stima del simbolo trasmesso d periodi di campionamento prima:
formula. [36]
Nella relazione precedente WkT è un vettore di pesi:
Wk={W0,Wl,...,Wm-l}k [37]
che viene regolato con un algoritrno adattivo allo scopo di minimizzare un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equazioni di un moto fluido a una forma che, in notazione vettoriale, può essere così scritta
dove Ω e V sono i vettori di velocità del vortice e del flusso. Nel 1869 Thomson generalizzò i teoremi di Helmholtz a qualunque fluido barotropico.
Se i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] trasportare sul bersaglio ordigni pesanti come le bombe nucleari fosse stata in un solo istante annullata da vettori che avrebbero ben presto acquistato la capacità di seguire traiettorie intercontinentali - diffuse la consapevolezza della necessità ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di farmaci. Inoltre, è attualmente allo studio l’impiego di nanoparticelle opportunamente preparate per fungere da vettori non virali di acidi nucleici in esperimenti di trasfezione, o per altre applicazioni biotecnologiche.
Polimeri solubili ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...