Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] a dire che div v è non nulla soltanto nei punti in cui è localizzata una sorgente del campo vettoriale di cui v è il vettore; il nome dato a tale operatore vettoriale deriva dal fatto che le linee di flusso del campo escono, cioè divergono, da punti ...
Leggi Tutto
Operatore vettoriale, di simbolo ∇, avente componenti
,
mediante il quale, nell’analisi vettoriale, si esprimono facilmente il gradiente, la divergenza, il rotore e il laplaciano. Precisamente, il gradiente [...] della funzione scalare f risulta dato dal prodotto, in senso operatorio, del vettore ∇ per la funzione f, e così la divergenza e il rotore della funzione vettoriale v sono espressi rispettivamente dal prodotto scalare e dal prodotto vettoriale di ∇ ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] r personificata (cioè un osservatore disposto dai piedi alla testa come r) vede muoversi p dalla sua destra verso la sua sinistra, il vettore si dice l. rispetto a r.
Una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) è detta l. se l’asse z personificato ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] un punto invariabile arbitrariamente prefissato. La traiettoria di V viene detta odografa polare del moto di P. Se invece si considera il punto P sulla sua traiettoria e si considera istante per istante ...
Leggi Tutto
Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una risposta immunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una [...] molecola adatta, chiamata vettore. ...
Leggi Tutto
bilinearita
bilinearità proprietà riguardante un oggetto matematico (tipicamente un elemento di uno spazio vettoriale V su un campo K) che sia sottoposto a un’operazione interna (per esempio, un’addizione [...] ’ambiente operativo (per esempio, il prodotto scalare tra vettori, che dà come risultato uno scalare). L’espressione matematica , rispetto a ognuna delle variabili in gioco. Formalmente, dati i vettori u, v, w e uno scalare k appartenente al campo K ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] . Con una opportuna trasformazione del parametro, la curva regolare può essere resa tale che in ogni punto la norma del vettore tangente sia uguale a 1: in tale caso la curva è rappresentata parametricamente mediante l’ascissa curvilinea, x = ψ(s ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] di P0 da P1 e da P, e ρ quella di P1 da P; indicati quindi con (P1 −P0)/r1, (P0 − P)/r, (P1− P)/ρ tre vettori unitarî secondo i quali sono rispettivamente orientate le forze esercitate da P1 su P0, da P0 su P e da P1 su P, le accelerazioni assolute A ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] altri, 1989) e il sistema può funzionare solo se il DNA di partenza contiene una sequenza Alu sufficientemente vicina al vettore, cioè a qualche migliaio di basi di distanza (v. cap 11, § e). Nel secondo caso, poiché entrambi i primers corrispondono ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] percentuale costituisce un elementare esempio di normalizzazione.
In algebra lineare, normalizzare un vettore significa dividere il vettore per la sua norma; in tal modo si ottiene un vettore a esso parallelo di norma uguale a 1.
In particolare, in ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.