Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] la parte sommersa di un iceberg di cui contempliamo soltanto la vetta emersa, i pubblicati. Ma nel gesto del pubblicare (to controllato dall’inglese Pearson.
Nell’editoria d’autore, il sistema competitivo italiano è analogo a quello degli altri Paesi ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] nel 219 a.C. (Pol., iv, 64). Dalla vetta dell'acropoli si controllava agevolmente un'ampia parte della valle 1937; R. Thibau, Italia-Aetolia, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLI, 1964, pp. 98-102; J. A. D. Larsen, Greek Federal States ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] è affidata a Leonardo Sonnoli, Paolo Tassinari e Pierpaolo Vetta (dal 2002 studio CODEsign) – l’art direction di disegno di caratteri contemporaneo in Italia, a cura di P. Lenarduzzi, M. Piazza, S. Sfligiotti, Novara 2002.
D. Baroni, M. Vitta, Storia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] inni in Romam e in Taurinos, sono bilingui) consente di attingere vette di perfezione analoghe a quelle toccate in CC La tessitrice-, ma sono settimo giorno) e termina, con La messa d'oro e Una festa italica, nella messa a punto di un itinerario di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] quattro alpinisti, di cui tre senza bombole d'ossigeno, e il 25 da due alpinisti diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner con l'ascesa del Makalu e di ossigeno in quota) tutte le 14 vette dell'Himalaya e del Karakorum al di sopra ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] portoghese, e poi il francese, l'italiano e l'inglese con il suo succedaneo, specifica di cui restano alla vetta i nomi di Conrad e 1970.
Mollat du Jourdin, M., Jacques Coeur ou l'esprit d'entreprise au XVe siècle, Paris 1988.
Mollat du Jourdin, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo esistiti luoghi di culto sulla vetta delle acropoli delle tre città storiche , in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] es., è attivata da dosi fisiologiche di perossido d’idrogeno e l’interazione diretta di superossido e conferma di questa ipotesi. In Italia, un numero significativo di di ossigeno diminuisce fino ad arrivare sulla vetta del monte Everest a un terzo ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] e diffusasi a macchia d'olio con grande seguito di pubblico anche in Italia, consiste nella versione C'è stato anche chi ha voluto sfidare la sorte estrema 'scendendo' dalla vetta al campo base con gli sci ai piedi (come lo sloveno Dave Karnicar ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] sulle performances tecniche (la vetta), pochi hanno innovato nella fuori di essa.
Nel sistema italiano l’ambiente attivato è spesso il Zingale, Semiotica delle scelte, in Il discorso del design, a cura di D. Mangano, A. Mattozzi, «E/C», 2009, 3-4, pp ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...