NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] più muscoli coordinati, compresi quelli della laringe e dellabocca necessari per l'articolazione della parola, di cui è responsabile strutture troncoencefaliche (fasci rubro-, reticolo-, olivo-, vestibolo- e tettospinale) al midollo. Vanno infine ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , lo splancnocranio o faccia, che comprende il naso e la bocca. Nella zona di confine tra neurocranio e faccia si trovano alcune stretta collaborazione con l'apparato vestibolaredell'orecchio interno per il controllo dell'equilibrio e dei movimenti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] malformazioni dellabocca (filtro del labbro accorciato, o 'bocca di vestibolo vaginale.
Malformazioni del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale
In generale le malformazioni del rene e delle vie urinarie si verificano nel 3-4% della ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] le sale dei palazzi islamici. Esso era formato da una bocca d'acqua che fuoriusciva da una nicchia spesso decorata a muqarnas (Afghanistan), dell'inizio del sec. 11°, dove il rivolo d'acqua e la vasca erano disposti nel vestibolodella sala del ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] una parte anteriore, il vestibolo nasale, e una posteriore, la fossa nasale. Il vestibolo è rivestito di cute molle, dirette all'indietro, spostano l'apertura delle coane al fondo dellabocca. Nelle tartarughe, e soprattutto nei coccodrilli, il ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] da una porzione faringea, detta radice, che sorge dal pavimento dellabocca. La sua estrema mobilità è determinata da un apparato muscolare buccale dei Ciclostomi e anche sul vestibolo buccale dell'anfiosso. I sistemi chemiocettori specifici alla ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] sono, in alto, il vestibolo e, in basso, l'ipoglottide. La laringe permette il transito dell'aria nella trachea ed, entro aria attraverso la glottide che è situata nella parte posteriore dellabocca; altri Rettili (per es. le salamandre) sono invece ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] salivare nel vestibolo orale, all'altezza del secondo molare superiore, mentre i dotti delle ghiandole sottolinguali riscontra la presenza di caratteristiche ghiandole agli angoli dellabocca (ghiandole angolari), il cui secreto viene spesso ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] Catarrini, dal vestibolo boccale si formano, in corrispondenza delle guance, delle saccocce rivestite di peli, talora di considerevole ampiezza. Negli Gnatostomi con caratteri primitivi, le pliche cutanee che circondano la bocca sono immobili, molli ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] esercizî quotidiani e afferma la necessità della cura dellabocca e dei denti, dei lavacri vestibolo, ecc.), ha indicato i mezzi più opportuni per la pulizia della scuola e, con valutazione esatta dei bisogni, s'è anche occupata dell'arredamento della ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...