Lazzerini, Fabio Maria. – Manager italiano (n. 1964). Laureato in Economia aziendale presso l’Università, ha iniziato la carriera nel 1990 in Digital Equipment Italia, dove nel 1996 è stato nominato direttore [...] nel 2021 nella newco Ita - Italia Trasporto Aereo, e nel novembre dell'anno successivo dopo il mutamento ai vertici della compagnia aerea. Rimosso nel luglio 2023 dalle cariche di amministratore delegato e direttore generale, le sue deleghe ...
Leggi Tutto
Qassem, Naim. – Uomo politico libanese (n. Kfar Fila 1953). Di religione sciita, dopo la laurea in Chimica presso l’Università libanese e gli studi religiosi ha aderito al movimento politico e militare [...] degli equilibri politici regionali, nell’ottobre 2024 è stato nominato segretario generale di Hezbollah, succedendo a H. Nasrallah nel complesso quadro del conflitto israelo-palestinese in cui sono stati decapitati i vertici dell’organizzazione. ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] con qualche probabilità al primitivo albero genealogico, ma questo che noi otteniamo sarà puramente ideale e non costituito, salvo nei sommi vertici, da forme note. Non si tratta dunque nemmeno qui d'una prova di fatto; si tratta però d'un ottimo ...
Leggi Tutto
MARTÍN-SANTOS, Luís
Otello Lottini
Saggista e scrittore spagnolo, nato a Larache (ex Marocco spagnolo) nel 1924, morto in un incidente automobilistico presso Vitoria il 21 gennaio 1964. Neuropsichiatra, [...] Milano 1970) che costituisce ormai senza ombra di dubbio una "data" letteraria e che colloca l'autore ai vertici della narrativa spagnola contemporanea. Il romanzo, ambientato a Madrid nell'autunno del 1949, descrive gli strati sociali della capitale ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] 1860 – e di Gaeta – dicembre 1860-febbraio 1861), poi nell’esercito del Regno d’Italia, al cui interno compì sino ai vertici – e con rapida progressione di rango – il cursus honorum.
A Napoli, all’8° reggimento, trascorse il periodo più lungo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] cui vicenda oscilla tra la sorprendente estroversione di Frans Hals e l’inquietante introspezione diRembrandt.
Premessa
I vertici toccati in tutta Europa dall’arte del ritratto testimoniano il successo ottenuto nel Seicento da questo genere artistico ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] con la figlia di Balzarotti, Maria, gli permise di consolidare la carriera e di accrescere le probabilità di approdo ai vertici.
Maria, da cui Orsi ebbe due figlie, Carla nel 1911 e Federica nel 1913, morì vittima della influenza cosiddetta spagnola ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] definita da N valori di fitness (adattamento) fι(t), i=1,...,N, nell’intervallo [0,1] e associati a un pari numero di vertici i di un reticolo, le specie. Le regole della dinamica sono molto semplici: a ogni passo il più piccolo tra i valori fι (di ...
Leggi Tutto
miniesercito
(mini-esercito, mini esercito), s. m. Esercito di dimensioni numericamente ridotte; in senso figurato, insieme di persone che appartengono a una medesima struttura o hanno un obiettivo comune.
• Tra [...] , Paese-modello della sinistra democratica e moderna mondiale dai tempi di Olof Palme, potenza industriale e internettiana ai vertici del pianeta, che da oltre due secoli non combatte guerre. Adesso basta, dice l’esecutivo progressista: la Russia ...
Leggi Tutto
Szemeredi, Endre
Szemerédi, Endre. – Matematico ungherese (n. Budapest 1940). Ottenuto il PhD all’università di Mosca, dal 1986 è professore di informatica presso la Rutgers University (New Jersey). [...] ) e quella del cosiddetto lemma di regolarità che afferma che ogni grafo consta, a parte un numero relativamente piccolo di vertici, di parti di dimensioni uniformi, e le interconnessioni tra queste parti hanno anch'esse una struttura uniforme, uno ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...