• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [631]
Zoologia [167]
Medicina [101]
Biologia [92]
Sistematica e zoonimi [90]
Biografie [54]
Patologia [33]
Anatomia [26]
Temi generali [26]
Botanica [23]
Letteratura [16]

Emys

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] raggiunge la lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata dalla riduzione dell’habitat e dal rilascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – CHELONI – RETTILI – HABITAT

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] , Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

strillozzo

Enciclopedia on line

strillozzo Specie (Miliaria calandra) di Uccello Passeriforme Emberizide dell’Asia nord-occidentale e l’Europa, dalla penisola scandinava al Mediterraneo; in Italia è stazionario e di passo, abbondante. [...] ; becco corto, forte, conico; colore bruno striato di nerastro, più chiaro nelle parti inferiori. Frequenta campi e prati, si posa anche sugli alberi. Si ciba di vermi e d’insetti. Nella stagione degli amori emette a lungo richiami simili a strilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – MILIARIA CALANDRA – PASSERIFORME – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strillozzo (1)
Mostra Tutti

Carabidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] sono saldate fra loro e le ali atrofiche. Quasi tutti sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, Vermi, Molluschi, quindi utili all’agricoltura. Di abitudini prevalentemente crepuscolari o notturni, gli adulti e le larve campodeiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – ARTROPODI – MOLLUSCHI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabidi (1)
Mostra Tutti

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] embrionale originato dall’ovidutto materno (involucro terziario). Una formazione simile all’involucro amniotico si trova in alcuni Vermi (Anellidi Policheti, Nemertini), in alcuni Scorpioni e negli Insetti. Negli Uccelli l’a. si sviluppa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI

tordo

Enciclopedia on line

tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare detto anche merlo dal collare, la tordela e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS ILIACUS – PASSERIFORMI – SASSELLO – TURDIDI – LABRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tordo (1)
Mostra Tutti

moffetta

Enciclopedia on line

Genere (Mephitis; v. fig.) di Carnivori Mefitidi (o Mustelidi Mefitini), dotati di ghiandole rettali che versano nell’intestino un secreto fetido che può essere spruzzato a distanza. Hanno pelliccia lunga [...] con strisce bianche, coda lunga, grossa, a pelame folto; tozzi, lunghi 30-40 cm coda esclusa, sono diffusi nelle due Americhe. Di abitudini notturne, si cibano preferibilmente di piccoli vertebrati, ma non disdegnano insetti, vermi, uova e frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – INTESTINO – MEFITIDI – AMERICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moffetta (1)
Mostra Tutti

Uropeltidi

Enciclopedia on line

Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] ove scavano profonde gallerie. Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, vive nelle zone boscose con terreno umido, dove scava gallerie alla ricerca di vermi del terreno e di altri rappresentanti della fauna ipogea di cui si nutre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SRI LANKA – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uropeltidi (1)
Mostra Tutti

Ceratodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] le popolazioni in passato classificate come N. miolepis. Raggiunge i 2 m di lunghezza; si nutre di molluschi, vermi, crostacei. Quando l’acqua diviene povera di ossigeno, può respirare direttamente l’aria atmosferica tramite un polmone rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSSEI – QUEENSLAND – MOLLUSCHI – CROSTACEI – OSSIGENO

colombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] secondarie, che rendono i colombi buoni volatori. Anatomicamente assomigliano ai Galliformi. Prevalentemente granivori e frugivori, mangiano anche vermi e insetti. Sono monogami, il maschio nel corteggiare la femmina fa la ruota e tuba, emette cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colombo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali