• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] insetti – e altri piccoli invertebrati appartenenti a categorie tassonomiche diverse, come ragni (aracnidi), millepiedi (miriapodi) e vermi (platelminti, nematodi e anellidi) – sono protagonisti pure dei nostri pensieri.Lo sono così tanto da avere un ... Leggi Tutto

Rallentare in direzione dell’altro

Lingua italiana (2024)

Rallentare in direzione dell’altro Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] Galileo Galilei a quella infarinata di Menocchio che grazie a Carlo Ginzburg ha trovato una voce (Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg ovvero della possibilità di ascoltare le voci lontane degli sconfitti della storia). Menocchio è uno dei tanti ... Leggi Tutto

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina

Lingua italiana (2024)

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] potenza dei Veneziani rispetto all’inefficienza e alla debolezza dei Bizantini, costretti «a ristrutturare le barchette marcite e corrose dai vermi, che arrivavano appena al numero di venti» (XVI 21,9). Tanta disparità di forze anticipa l’inevitabile ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] trasforma in bambino); l’immagine non idilliaca della campagna, luogo di miseria, dove si vive di stenti (fulminante l’incipit dei Vermi di S. Giobbe: «Al ere sul ledan, la sô chiase brusade, muarz i fîs, duttis lis sôs sostanzis piardudis: fèmine e ... Leggi Tutto

Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che de

Lingua italiana (2024)

Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] sosteneva che la parola latina cadaver andasse interpretata così: ca(ro) da(ta) ver(mibus), ossia ‘carne lasciata ai vermi’. Bello, vero? Ma molto distante dalla realtà. Chissà Isidoro che cosa avrebbe escogitato per dare conto dell’etimo della ... Leggi Tutto

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino

Lingua italiana (2023)

Invocare Dio e bestemmiare la Vergine Maria: il Medioevo tra dadi e vino Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] recente. Nel caso specifico che stiamo affrontando, un noto saggio dello storico Carlo Ginzburg – intitolato Il formaggio e i vermi e pubblicato nel 1976 – offre un esempio di ciò che possono svelare gli antichi verbali giudiziari. Il libro racconta ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] stati ripresi per indicare crostacei (cimotoide, eutemisto, ligia), vermi acquatici (anfinomide, nemerteo), molluschi (discodoride, dotoide, panopea che rimandano tanto a personalità italiane (il verme bonellia in onore del piemontese Franco Andrea ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un capo senza testa perché ormai ha infinite teste che brulicano come i vermi demoniaci dei tuoi versi. Non è più possibile ribellarsi: la testa senza testa che regge i nostri fili ha fatto evaporare la ... Leggi Tutto

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci

Lingua italiana (2023)

Tre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greci Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un capo senza testa perché ormai ha infinite teste che brulicano come i vermi demoniaci dei tuoi versi. Non è più possibile ribellarsi: la testa senza testa che regge i nostri fili ha fatto evaporare la ... Leggi Tutto
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
vèrmi
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
verme
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali