• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Zoologia [167]
Medicina [101]
Biologia [92]
Sistematica e zoonimi [90]
Biografie [54]
Patologia [33]
Anatomia [26]
Temi generali [26]
Botanica [23]
Letteratura [16]

CHETOSOMATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes [...] Würmer. Über Chaetosoma und Rhabdogaster, in Zeitschr. Wiss. Zool., XVII, 1867; P. Panceri, Osservazioni intorno a nuove forme di vermi Nematodi marini, in Atti R. Acc. d. scienze di Napoli, VII (1876); Claparède, Beobacht. üb. Anatom. u. Entwickl ... Leggi Tutto
TAGS: DIATOMEE – NEMATODI – BRUCHI – LIPSIA – ALGHE

DESMOSCOLECIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piccoli vermi marini, prossimi ai Nematelminti, da molti autori compresi in questo tipo. Il corpo è allungato e provvisto di un'anellatura pronunziata, che simula la segmentazione. Il capo [...] porta quattro setole, e altre rade e lunghe setole si trovano sulle superficie dorsale e ventrale del corpo, e possono venir mosse indipendentemente. Fra il quarto e il quinto anello vi sono due macule ... Leggi Tutto
TAGS: VERMI MARINI – NEMATODI

elmintiasi

Dizionario di Medicina (2010)

elmintiasi Termine generico che indica l’attecchimento parassitario nell’uomo e negli animali di vermi, sia come uova sia come larve o individui adulti. Le principali specie parassitarie si trovano nell’intestino [...] e comprendono i Nematodi (ascaridi, ossiuri, anchilostomi) e i Cestodi (tenie e botriocefali), ma molti altri organi possono essere colpiti da parassiti, i quali vi soggiornano più o meno a lungo e talora ... Leggi Tutto

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] . Il Lewis, che nel 1872 studiò le larve nel sangue umano in India, diede a esse il nome di Filaria sanguinis hominis. Il verme adulto fu scoperto dal Bancroft a Brisbane nel 1876. P. Manson ne scoprì nel 1878 il modo di trasmissione per mezzo delle ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI

ISTRIOBDELLIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIOBDELLIDI (lat. scient. Histriobdellidae) Gruppo zoologico d'incerta posizione sistematica al quale si riferiscono piccoli vermi parassiti delle uova di alcuni crostacei Decapodi (Macruri) e che [...] sono stati da taluni autori, per alcuni caratteri della loro anatomia, ritenuti affini agli Archianellidi e considerati come una famiglia di questa classe (v. anellidi): es., Histriobdella (Histriodrilus) ... Leggi Tutto

sparganosi

Dizionario di Medicina (2010)

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di larve di vermi parassiti Cestodi del genere Diphyllobothrium. L’infestazione viene contratta ingerendo [...] molluschi o carni infestati da tali larve. Nell’uomo la sintomatologia è per lo più caratterizzata da tumefazioni del sottocutaneo (dovute alle larve che si reincistano) che talora danno origine ad ascessi; ... Leggi Tutto

fastidioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fastidioso Bruna Cordati Martinelli L'aggettivo ricorre in If III 69 sangue... / che... a' lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto, e XXIX 107 la vostra sconcia e fastidiosa pena / di palesarvi [...] ", e con " noia " traduce il Marigo la prima occorrenza; lo stesso valore avrà nei due luoghi dell'Inferno, dove le pene, i vermi per gl'ignavi, e il pizzicor, che non ha più soccorso (XXIX 81) per gli alchimisti, sono per i dannati un'intollerabile ... Leggi Tutto

SCHIZONEMERTINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIZONEMERTINI . Ordine i Nemertini (v., XXIV, p. 543) ammesso da chi accetta la classificazione di questi vermi nei quattro ordini: Paleonemertini, Bdellonemertini, Schizonemertini, Oplonemertini. [...] Oggi si preferisce suddividerli nei gruppi indicati alla voce, secondo la classificazione proposta dal Bürger ... Leggi Tutto

GORDIACEI o gordiidi

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIACEI o gordiidi (dal lat. Gordius, perché spesso si rinvengono strettamente ravvolti e annodati) Umberto Pierantoni Vermi lunghi, sottili e pigmentati, di solito più grandi dei Nematodi e più uniformemente [...] cilindrici, con estremo anteriore arrotondato ed estremo posteriore lobato, ravvolto a spira o rigonfio. A differenza dei Nematodi non hanno linee laterali; la cloaca (sbocco comune del sistema riproduttore ... Leggi Tutto

NEMATOMORFI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATOMORFI (dal gr. νῆμα "filamento" e μορϕή "forma") Nome dato dal Vejdovsky ai Gordiacei e ad alcuni vermi affini, che generalmente sono classificati fra i Nematelminti (v. gordiacei; nematelminti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali