• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Zoologia [167]
Medicina [101]
Biologia [92]
Sistematica e zoonimi [90]
Biografie [54]
Patologia [33]
Anatomia [26]
Temi generali [26]
Botanica [23]
Letteratura [16]

Diaframma

Universo del Corpo (1999)

Diaframma Daniela Caporossi Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] semplice diffusione direttamente nei tessuti (spugne, meduse, vermi piatti), o attraverso un sistema di trasporto semplice rappresentato dal liquido celomatico o dal sangue (vermi filiformi, alcuni Molluschi e alcuni Anellidi). Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO ALLUNGATO – VASI LINFATICI – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaframma (3)
Mostra Tutti

poliploidia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliploidia Saverio Forestiero Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] poliploidia sia soprattutto diffusa nelle piante, essa è presente anche tra gli animali. Oltre a organismi meno complessi, come vermi piatti e sanguisughe, la poliplodia interessa molte stirpi di Anfibi e Rettili nonché di Pesci. In particolare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti

gabbiano

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] cachinnans), ambedue migratori e svernanti regolari. I g. hanno una dieta opportunistica che può comprendere pesci, crostacei, molluschi, vermi, insetti, carogne, uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – MUGNAIACCIO – SOTTOSPECIE – PREDAZIONE – MOLLUSCHI

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] animali, nei quali i neuroni sono scarsi e il conteggio dei medesimi può essere agevolmente intrapreso (come in alcuni Rotatori, Vermi). La costanza nel numero dei neuroni fu confermata anche per i Vertebrati, per lo meno per singoli tipi di neuroni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] posseggono un "sistema ambulacrale" caratteristico, il cui funzionamento è descritto alla voce relativa a tale gruppo. I Vermi (v. anellidi; platelminti, ecc.) possono nuotare o strisciare con movimenti serpentini, o per contrazioni ritmiche di tutto ... Leggi Tutto

ZIGOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.) Augusto Toschi Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] zolle o cumuli emergenti nelle paludi, nascosti dalle canne. Le uova sono più o meno macchiate e in numero medio, variabile nelle diverse specie. Si cibano di semi, germogli, artropodi, vermi e invertebrati. Sono oggetto di caccia e di uccellagione. ... Leggi Tutto

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] utilizzata sia per l'introduzione del cibo sia per l'eliminazione delle scorie non assimilate. Dal phylum dei Nemertini (vermi filiformi), l'apparato digerente assume un aspetto tubulare: il cibo transita a senso unico dalla bocca (punto di ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

Le scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] che, quantunque a bastanza mi paresse d’aver toccato con mano che dalle carni degli animali morti non s’ingenerino i vermi se in quelle da altri animali viventi non ne sieno portate le semenze, nientedimeno per tor via ogni dubbio ed ogni opposizione ... Leggi Tutto

CORRADO Confalonieri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Confalonieri, santo Mario Pagano Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] la gallina, per esempio (ma lo stesso vale per gli altri due casi), "era plina di vermi, ki comu la tuccava si lassava cadiri cum tutti li pinni di li vermi miscati" (p. 308). Le biografie attribuiscono a C. anche miracoli di vario genere: C. sa già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICAZIONE – IMPICCAGIONE – CALENDASCO

aquilone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquilone Andrea Carobene Libero di volare, ma appeso a un filo Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] la loro postazione in cielo e rimanere lì il più a lungo possibile. Le maniche a vento sono invece simili a grossi vermi, privi di scheletro, che si gonfiano al passaggio dell'aria, sollevandosi. Oggi, oltre che con la carta e il legno, gli aquiloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN FRANKLIN – FIGURA GEOMETRICA – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 64
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali