• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Zoologia [167]
Medicina [101]
Biologia [92]
Sistematica e zoonimi [90]
Biografie [54]
Patologia [33]
Anatomia [26]
Temi generali [26]
Botanica [23]
Letteratura [16]

STIEDA, Christian Hermann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEDA, Christian Hermann Ludwig Primo Dorello Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei vermi, del sistema nervoso centrale dei Vertebrati, dello sviluppo dell'osso, del pelo, dei polmoni, del timo, della ... Leggi Tutto

tordo

Enciclopedia on line

tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare detto anche merlo dal collare, la tordela e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS ILIACUS – PASSERIFORMI – SASSELLO – TURDIDI – LABRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tordo (1)
Mostra Tutti

anchilostomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

anchilostomiasi Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due specie di nematodi dei generi Ancylostoma e Necator, che provoca una grave anemia progressiva e che [...] . L’infezione ha luogo per via cutanea e orale (ingestione di acqua infetta, mani sporche di fango). I vermi giungono nell’intestino tenue (duodeno e digiuno) e si attaccano per mezzo della potente armatura boccale alla mucosa intestinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anchilostomiasi (1)
Mostra Tutti

caténa alimentare

Enciclopedia on line

caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] Tutti gli organismi, sia produttori sia consumatori, vengono dopo la morte utilizzati dai decompositori (vari microrganismi, alcuni vermi e insetti) che, trasformando la materia organica in sostanze più semplici utilizzabili dalle piante, chiudono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RETE ALIMENTARE – ENERGIA SOLARE – TERMODINAMICA – CATABOLISMO – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caténa alimentare (1)
Mostra Tutti

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] di faringe (pharynx simplex, bulbosus, plicatus, ecc.), che costituiscono anche utili caratteri per la sistematica. In questi vermi, come pure in molti Policheti (v.), Irudinei (v.), Nemertini (v.), ecc., la faringe può essere estroflessa. Anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

moffetta

Enciclopedia on line

Genere (Mephitis; v. fig.) di Carnivori Mefitidi (o Mustelidi Mefitini), dotati di ghiandole rettali che versano nell’intestino un secreto fetido che può essere spruzzato a distanza. Hanno pelliccia lunga [...] con strisce bianche, coda lunga, grossa, a pelame folto; tozzi, lunghi 30-40 cm coda esclusa, sono diffusi nelle due Americhe. Di abitudini notturne, si cibano preferibilmente di piccoli vertebrati, ma non disdegnano insetti, vermi, uova e frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – INTESTINO – MEFITIDI – AMERICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moffetta (1)
Mostra Tutti

VALLISNERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLISNERI, Antonio Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] dal Sig. Verney all'Accademia reale di Parigi (Padova 1710); Considerazioni ed esperienze intorno alla generazione dei vermi ordinari del corpo umano (ivi 1710); Esperienze ed osservazioni intorno all'origine, sviluppi e costumi di vari insetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Uropeltidi

Enciclopedia on line

Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] ove scavano profonde gallerie. Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, vive nelle zone boscose con terreno umido, dove scava gallerie alla ricerca di vermi del terreno e di altri rappresentanti della fauna ipogea di cui si nutre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SRI LANKA – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uropeltidi (1)
Mostra Tutti

Ceratodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci ossei Sarcopterigi del gruppo dei Dipnoi, comprendente la sola famiglia Ceratodontidi (o Ceratodidi) che include i generi Ceratodus, fossile, e Neoceratodus. L’unico rappresentante attuale [...] le popolazioni in passato classificate come N. miolepis. Raggiunge i 2 m di lunghezza; si nutre di molluschi, vermi, crostacei. Quando l’acqua diviene povera di ossigeno, può respirare direttamente l’aria atmosferica tramite un polmone rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSSEI – QUEENSLAND – MOLLUSCHI – CROSTACEI – OSSIGENO

mischiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mischiare Antonio Lanci Ricorre nel senso di " fondere " elementi diversi o analoghi, sì da farne un tutto inscindibile, costruito con varie preposizioni (‛ a ', ‛ con ', ‛ di '): nella bolgia dei ladri, [...] lor colore, / né l'un né l'altro già parea quel ch'era (If XXV 62); il sangue... / mischiato di lagrime... / da fastidiosi vermi era ricolto (III 68); 'l nostro immortale col mortale [l'anima con il corpo] è mischiato (Cv II VIII 15); Rime LXXXIII 84 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 64
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali