• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Zoologia [167]
Medicina [101]
Biologia [92]
Sistematica e zoonimi [90]
Biografie [54]
Patologia [33]
Anatomia [26]
Temi generali [26]
Botanica [23]
Letteratura [16]

Emys

Enciclopedia on line

Genere di Rettili Cheloni della famiglia Emididi, delle raccolte d’acqua dolce prive di corrente. In Europa (anche in Italia) e parte dell’Asia vive E. orbicularis (v. .), la testuggine palustre europea: [...] raggiunge la lunghezza di circa 30 cm, ha un colore verde scuro con strie e macchie gialle, si nutre di vermi, molluschi, artropodi, anfibi; trascorre l’inverno infossata nella melma del fondo. Minacciata dalla riduzione dell’habitat e dal rilascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – ARTROPODI – CHELONI – RETTILI – HABITAT

LOOSS, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOSS, Arthur Giuseppe Montalenti Parassitologo, nato a Chemnitz il 16 marzo 1861, morto a Giessen il 4 maggio 1923. Laureato in scienze naturali a Lipsia nel 1885, nel 1896 fu nominato professore di [...] alla scuola di medicina del Cairo, e, nel 1922, professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti; a lui va il merito di avere stabilito che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea, fatto sul ... Leggi Tutto

NINFOMANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFOMANIA (dal greco νύμϕη "vulva" e μανία "mania") Giuseppe Mariani Termine usato con significazione molto variabile per indicare un'esasperazione del desiderio sessuale femminile. È sempre deviazione [...] anche qualitativo, potendo accompagnare stati d'inversione o perversione sessuale. Escludendo la pseudoninfomania dovuta a irritazioni locali (vermi, flogosi), rimane un gruppo numeroso di casi nei quali l'esaltata sensibilità riflessa di fronte agli ... Leggi Tutto
TAGS: EROTOMANIA – EROTISMO – VULVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFOMANIA (2)
Mostra Tutti

PSEUDOCELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCELI (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e κοῖλον "cavità") Con questo nome s'indicano tutti quegli animali in cui la cavità del corpo non è un vero celoma, tappezzato da epitelio mesodermico (v. mesoderma), [...] (pseudocele), o l'insieme di lacune scavatesi secondariamente nel mesenchima (schizocele). Agli Pseudoceli (diversi gruppi di Vermi, e soprattutto i Platelminti) si contrappongono col nome di Celomati o Celomarî gli animali provvisti di vero celoma ... Leggi Tutto

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] , Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

CARCINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Branca della Zoologia che descrive e classifica i Crostacei. La riforma di Linneo segnò anche gli albori della sistematica carcinologica. La maggior parte delle forme note allo svedese furono da lui ripartite [...] e incluse nell'ordine degl'Insetti atteri; le forme aberranti come Lepas e Lernaea furono invece considerate come Vermi testacei e Vermi molluschi. Poco dopo la comparsa dell'ultima edizione del Systema Naturae, Pennant (1777) separò la classe dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – ONTOGENESI – TRILOBITI – CROSTACEI – MOLLUSCHI

NORDMANN, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDMANN, Alexander von Zoologo finlandese, nato a Ruotsinsalmi nel 1803, morto a Helsingfors (Helsinki) nel 1866. Si laureò in filosofia a Abo nel 1827 e in medicina a Berlino nel 1831. Fu professore [...] (1832) poi a Helsingfors dal 1849. Si occupò soprattutto di parassitologia, e si dedicò particolarmente allo studio dei vermi parassiti, recando importanti contributi alla conoscenza dell'organizzazione di diversi gruppi di elminti. A lui si deve la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDMANN, Alexander von (1)
Mostra Tutti

strillozzo

Enciclopedia on line

strillozzo Specie (Miliaria calandra) di Uccello Passeriforme Emberizide dell’Asia nord-occidentale e l’Europa, dalla penisola scandinava al Mediterraneo; in Italia è stazionario e di passo, abbondante. [...] ; becco corto, forte, conico; colore bruno striato di nerastro, più chiaro nelle parti inferiori. Frequenta campi e prati, si posa anche sugli alberi. Si ciba di vermi e d’insetti. Nella stagione degli amori emette a lungo richiami simili a strilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – MILIARIA CALANDRA – PASSERIFORME – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strillozzo (1)
Mostra Tutti

Carabidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] sono saldate fra loro e le ali atrofiche. Quasi tutti sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, Vermi, Molluschi, quindi utili all’agricoltura. Di abitudini prevalentemente crepuscolari o notturni, gli adulti e le larve campodeiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – ARTROPODI – MOLLUSCHI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabidi (1)
Mostra Tutti

amnio

Enciclopedia on line

(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] embrionale originato dall’ovidutto materno (involucro terziario). Una formazione simile all’involucro amniotico si trova in alcuni Vermi (Anellidi Policheti, Nemertini), in alcuni Scorpioni e negli Insetti. Negli Uccelli l’a. si sviluppa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SACCO VITELLINO – INFIAMMAZIONE – AMNIOCENTESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
vermiano
vermiano agg. [der. di verme]. – In medicina, relativo al verme cerebellare (v. verme, n. 3 d): sindrome v., la sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme del cervelletto, conseguente a una infezione (sifilide) o a un tumore, che si manifesta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali