• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [124]
Patologia [44]
Biologia [31]
Anatomia [24]
Zoologia [17]
Fisiologia umana [18]
Neurologia [11]
Storia della medicina [11]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]
Biografie [10]

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sane), senza rischio di rigetto grazie a un pretrattamento chimico. In caso di valvola mitralica (quella situata fra ventricolo e atrio sinistri) alterata dal reumatismo, si può evitare l'intervento aperto affidandosi alla dilatazione con un catetere ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] che, essendo riccamente vascolarizzate, si approfondano nelle cavità dei ventricoli cerebrali. P. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma. Plessi nervosi Fasci di nervi spinali. P. cervicale, è formato dai rami ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – CORDONE SPERMATICO – ANASTOMOSI – VERTEBRATI – SANTORINI

aritmia

Enciclopedia on line

Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] alla contrazione cardiaca originano dal nodo del seno, sito nell’atrio destro, per propagarsi agli atri, al nodo atrio-ventricolare, al fascio di His e successivamente alle due branche di questo (branca destra e sinistra). Le bradiaritmie patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – RITMO CARDIACO – CANALI IONICI – PALPITAZIONI – EXTRASISTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmia (2)
Mostra Tutti

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] a sinistra; la valvola tricuspide, a destra) disposto in modo tale da permettere il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo, e non viceversa. In ciascun atrio la cavità è prolungata da un diverticolo, detto auricola. Nell’atrio destro si notano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

iposistolia

Enciclopedia on line

Scarsa contrattilità di un organo muscolare cavo, e segnatamente del cuore e dell’utero. L’i. cardiaca è causa di insufficienza circolatoria e può dipendere sia da alterazioni delle pareti dell’organo [...] (per miocardite, dilatazione cardiaca ecc.), sia da vizi valvolari che impediscono il normale svuotamento dei ventricoli durante la sistole (stenosi aortica o polmonare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIOCARDITE – VENTRICOLI – SISTOLE – UTERO

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] a un certo momento della crescita, deve essere sostituito perchè troppo corto. C’è anche l’evenienza del collasso dei ventricoli e di una sindrome da ipotensione liquorale. Nei neonati il cranio (ma non il cervello) può non accrescersi; la decisione ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

coronario

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] due arterie c., separatamente. Si tratta di un esame delicato, non privo di rischi (fibrillazione ventricolare ecc.), in grado di precisare le eventuali indicazioni operatorie (rivascolarizzazione miocardica, resezione di aneurismi, infartectomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI – DIAFRAMMA – MIOCARDIO

cardiomiopatia

Enciclopedia on line

Degenerazione delle cellule del muscolo cardiaco, riscontrabile nell’alcolismo cronico, nella distrofia miotonica e nella eredopatia atassica polineuritiforme. Le c. costituiscono un insieme eterogeneo [...] di selenio); le c. ipertrofiche, spesso a base genetica, caratterizzate da una ipertrofia delle pareti del ventricolo sinistro (ed eventualmente del destro), associate a mortalità non trascurabile dovuta principalmente ad aritmie fatali; e c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – VENTRICOLI – IPERTROFIA – ALCOLISMO – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiomiopatia (1)
Mostra Tutti

ATENEO d'Attalia

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico greco nato in Attalia nel sec. I d. C. Fu il fondatore della scuola pneumatica, la quale ai quattro elementi conosciuti dagli antichi scrittori medici aggiunse un quinto, lo pneuma, che è principio [...] della vita e ha la sede nei ventricoli del cuore. La buona o cattiva salute del corpo dipende dalla condizione dello pneuma e dalla varia mescolanza (εὐκρασία o δυσκραία) degli elementi, cosicché la cura deve mirare a combattere, con opportuna dieta, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – CRISIPPO – ORIBASIO – TRAIANO – GALENO

iposistolia

Dizionario di Medicina (2010)

iposistolia Scarsa contrattilità di un organo muscolare cavo, e segnatamente del cuore e dell’utero. L’i. cardiaca è causa di insufficienza circolatoria e può dipendere sia da alterazioni delle pareti [...] dell’organo (per miocardite, dilatazione cardiaca, ecc.), sia da vizi valvolari che impediscono il normale svuotamento dei ventricoli durante la sistole (stenosi aortica o polmonare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali