• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [47]
Patologia [16]
Biologia [9]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [6]
Discipline [5]
Neurologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Zoologia [3]

ependima

Dizionario di Medicina (2010)

ependima Membrana neuro-epiteliale che tappezza le cavità ventricolari del cervello e il canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e.: vestigio del canale centrale dell’embrione, che [...] percorre lungo la linea mediana il midollo spinale in tutta la sua estensione; il suo lume nell’adulto non è superiore a 0,1÷0,2 mm e non è pervio ovunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ependima (1)
Mostra Tutti

propafenone

Dizionario di Medicina (2010)

propafenone Farmaco dotato di proprietà antiaritmiche, attivo sulle aritmie sia ventricolari (extrasistoli ventricolari, tachicardia o fibrillazione ventricolare, ecc.) sia sopraventricolari (preeccitazione [...] sinusale ai pazienti che hanno avuto aritmie atriali; è moderatamente efficace nella prevenzione di recidive di aritmie ventricolari. Gli effetti collaterali di maggiore rilevanza sono: comparsa di blocchi di conduzione, di aritmie e di insufficienza ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – RITMO SINUSALE – EXTRASISTOLI – VENTRICOLARI – TACHICARDIA

diastole

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella [...] per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà). Medicina La fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari (➔ cuore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

flecainide

Dizionario di Medicina (2010)

flecainide Farmaco antiaritmico, stabilizzante di membrana, indicato per le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Come altri farmaci che inibiscono i canali cellulari di membrana del sodio, possiede [...] anche effetti analgesici ... Leggi Tutto

mexiletina

Dizionario di Medicina (2010)

mexiletina Farmaco antiaritmico, analogo della lidocaina per azione elettrofisiologica; viene utilizzata nelle aritmie ventricolari e nella sindrome  del Q-T lungo (➔). ... Leggi Tutto

antiaritmico

Dizionario di Medicina (2010)

antiaritmico Farmaco atto a curare e prevenire le aritmie cardiache, sia sopraventricolari che ventricolari. Gli a. sono distinti in classi a seconda del loro meccanismo di azione specifico: classe I, [...] a. agenti sui canali del sodio (per es., chinidina, lidocaina, flecainide, propafenone); classe II, a. ad attività beta-bloccante; classe III, a. che prolungano il potenziale d’azione (per es., sotalolo); ... Leggi Tutto

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] liquorale causa un i. noncomunicante od ostruttivo, se il blocco è all’interno delle cavità ventricolari, o un i. comunicante se è oltre le cavità ventricolari stesse. Nel primo caso l’ostruzione è legata alla presenza di neoplasie, coaguli ematici o ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INCONTINENZA URINARIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CISTERNE LIQUORALI – PAPILLA DA STASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti

amiodarone

Dizionario di Medicina (2010)

amiodarone Farmaco antiaritmico, molto efficace nel trattamento delle aritmie, sia atriali, che nodali (a partenza dal nodo del seno) che ventricolari, ma la sua utilità è limitata dall’elevata tossicità ; [...] può essere somministrato per via orale o endovenosa (quest’ultima solo in ospedale, anche nella rianimazione cardiopolmonare per la fibrillazione ventricolare o la tachicardia con assenza di polso che ... Leggi Tutto
TAGS: EPATOTOSSICITÀ – VIA ORALE – ARITMIE – FARMACO

ibutilide

Dizionario di Medicina (2010)

ibutilide Farmaco antiaritmico, attivo nel trattamento della fibrillazione atriale acuta e nel flutter atriale. Generalmente ben tollerato e con rare complicanze di aritmie ventricolari, può risolvere [...] la fibrillazione o il flutter atriale anche con una sola infusione endovenosa ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – ARITMIE – FARMACO

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] anche delle formazioni muscolari, le colonne carnose, dette di 1°, 2° e 3° ordine a seconda che siano attaccate alle pareti ventricolari con una sola estremità, con entrambe o in tutta la loro lunghezza. Quelle di 1° ordine, o muscoli papillari, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fonocardiografìa
fonocardiografia fonocardiografìa s. f. [comp. di fono- e cardiografia]. – Metodo di indagine cardiologica consistente nella registrazione grafica dei toni e rumori del cuore, mediante uno speciale apparecchio (fonocardiografo) che consente...
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali