Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (Pour les femmes et tous les autres, 1974; Les fleurs du Catalpa, 1986; La terre est remplie de langage, 1993) e narratrice (Le vent majeur, 1995), e con Y. Villemaire (n. 1949), che fa uso sapiente del joual (i romanzi Ange Amazone, 1982, e Le dieu ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sua incontestabile originalità. "Io ho danzato su questa musica - ella ha detto - portata da essa come una foglia dal vento". Non si potrebbe definire più semplicemente di così la pratica della danza. Accanto alla Duncan i Russi hanno saputo ridare ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (frangivento) o la gestione sistematica delle colture e dei loro residui per ridurre l'impatto dell'acqua e del vento e conseguenti erosioni, idriche o eoliche. Importanti sono i sistemi di nutrizione integrata delle piante che mirano a ottimizzare ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ventilati, soluzioni ad alta o bassa tecnologia, cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate interattive, muri polivalenti, mulini a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acqua ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] non seguendo la rotta più breve per il porto messicano di Acapulco, ma spingendosi molto a nord per evitare le tempeste e i venti contrari, per poi scendere lungo la costa californiana. Il nome scelto da Magellano per l'oceano da lui scoperto non fu ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] G. Santayana (v., 1930, p. 94): ‟La materia è il vento invisibile che, soffiando senza ragione sul regno delle essenze, ne solleva alcune in con le certezze della generazione dell'autore (anni venti e trenta), per tacere di quelle delle precedenti ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] che ha conservato per otto anni, fino al 1953. La conclusione del governo Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento del Nord’ alla guida del governo, senza però che tale fallimento riportasse la monarchia al centro dell’equilibrio politico ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] della raffigurazione è fornita da un particolare dell’abbigliamento della defunta: il suo mantello, infatti, è gonfiato dal vento dietro la testa, come sotto l’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa nelle scene di apoteosi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] crateri lunari alla Terra: alle velocità tipiche degli asteroidi, la Terra subisce un numero di impatti pari a oltre venti volte quello della Luna. Ciò consente delle stime statistiche per la storia della formazione dei crateri della Terra durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] del costruttore celeste, egli eresse otto liṅgam denominati per prassi reale secondo gli otto elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco, Luna, Sole, Acqua, Etere e il sacrificante". Tutto questo doveva apparire, agli occhi dei contemporanei, sebbene ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
ventare
v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la spiaggia ora la nave Nera con pietre,...