SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Venezia, 1788), uno anonimo e l’altro con uno pseudonimo, ferocemente caustici contro Scopoli dove era ridicolizzata lasua attività scientifica e stette qualche settimana a Venezia con viaggi a Padova, Vicenza e sulla laguna veneta. A ottobre dimorò ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Venezia, e tradotta in volgare nel 1632 proprio da fra’ Serafino. I due religiosi legati da profonda amicizia e medesime frequentazioni spirituali, grazie ai loro legami con la viaggio in Lagunae in Emilia a Nell’inventario della sua casa, redatto in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] agevolarono lasua rapida ascesa professionale. Fu a Parma, a Ravenna e, nel laguna che, grazie alle trattative condotte con il Senato eVenezia, Pieve di Sacco e Milano, ospite di Bartolomeo Capra tra il settembre del 1571 ela primavera del 1572 e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] del momento, deflagrò sui giornali di Veneziae Milano nel marzo-aprile del 1833 per le recenti tensioni in laguna: il compositore fece scrivere informatissimi ignoti, Romani rispose per le rime con lasua penna più velenosa, ciascuno per scaricare ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] p. 158).
Oltre che per lasua attività pittorica e per il suo contributo allo sviluppo in chiave classicista dello stile pittorico veneziano, Porta è ricordato dalle fonti anche per lasua attività di studioso e per le sue riconosciute competenze nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] lasua stessa esistenza; se infatti qualche mese dopo, a Lepanto, i turchi avessero vinto, di lì a poco le loro navi sarebbero giunte di fronte alla lagunae avuto la dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 287-297 e passim; ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] in laguna. Apprendiamo così che già nel 1575 l’ecclesiastico aveva promesso a Guglielmo uno stuccatore, identificabile in Segala. Non a caso la Pallade mantovana è ispirata alla probabile Demetra oggi al Museo archeologico nazionale di Veneziae ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] lasua opera già prima di essere chiamato ad assumerne la direzione ela città: architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. 24, 105, 170 (con bibl.); F. Finotto, La città chiusa(, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] come si è detto, la moglie, due figli e gran parte dei suoi servi. Sempre durante lasua permanenza al 1881, pp. 181 ss.; C. Desimoni, Pero Tafur, i suoi viaggi e il suo incontro col venez. N. de' C., in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] accettato la decisione del Senato. non si mosse dalla laguna, e il lasua roccaforte nel Consiglio dei dieci, in un periodo caratterizzato da una fortunata congiuntura politico-economica per la Repubblica.
Il C. morì a Venezia l'11 marzo 1558.
Fonti e ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...