Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria ela costruzione di macchine ottengono un crescente [...] opere di bonifica ela costruzione di nuovi canali. A Venezia il problema delle acque favorisce lo sviluppo dell’idraulica e gli ingegneri assumono importanti funzioni pubbliche e si elaborano vari progetti per lalaguna. La scelta che si afferma ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] Zelotti. In realtà, per quanto è noto, lasua carriera si svolse integralmente a Venezia, dove ottenne un discreto successo , dalla laguna alla terraferma veneta fino ai territori bergamasco, friulano, trentino e finanche lungo la costa dalmata ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] spostandosi spesso lungo lalaguna, specie a Venezia. Nel 1962 lasciò l'insegnamento all'Accademia per raggiunti limiti di età e trasferì il proprio studio a S.Bastian, nello stesso palazzetto dove era nato; ricevette la commenda di prima classe ela ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , furono convocati specialisti da Venezia. Egli dipinse inoltre per la cappella due enormi pale, la Messa di s. Basilio ela Predica di s. Girolamo, la prima distrutta nel XVIII secolo ela seconda, terminata solo dopo la morte dell’artista, traslata ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] una sualà da mar), vale a dire un tipo particolare di veneziano – nato dal contatto e dall’interferenza della parlata dei mercanti di Venezia con quelle dei loro interlocutori commerciali d’oltremare – mischiato con tratti veneti non di laguna ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] . – Schiavo, nuora, schiavo», ne La famiglia dell’antiquario di Goldoni, dove la forma appare italianizzata), ecc.
A volte, invece, èla semantica a provare la dialettalità di una voce: per es. l’origine veneziana di laguna (< lat. lacūnam) si ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] e consolidare lasua autorevolezza in ambito letterario e linguistico di cui è testimone nel 1521 la di Murano, nella laguna veneziana, dove avrebbe T.: appunti sulla lingua dell’Italia liberata da’ Gotthi, Venezia 2010; P. D’Achille, T.G. G., in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] veneziano di Andrea Mantegna, ma anche risalire all’antica tradizione familiare dell’arte del vetro. Ne derivò, nei numerosi polittici sparsi fra laguna ed entroterra e , Venezia, 15 dicembre 2007) ela Crocifissione e finanche con lasua improvvisa ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Venezia, 1788), uno anonimo e l’altro con uno pseudonimo, ferocemente caustici contro Scopoli dove era ridicolizzata lasua attività scientifica e stette qualche settimana a Venezia con viaggi a Padova, Vicenza e sulla laguna veneta. A ottobre dimorò ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Venezia, e tradotta in volgare nel 1632 proprio da fra’ Serafino. I due religiosi legati da profonda amicizia e medesime frequentazioni spirituali, grazie ai loro legami con la viaggio in Lagunae in Emilia a Nell’inventario della sua casa, redatto in ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...