• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [8496]
Biografie [4228]
Storia [1837]
Arti visive [977]
Letteratura [626]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]
Archeologia [169]

barremiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione [...] dagli analoghi calcari del piano sottostante (Neocomiano). In Toscana sono rappresentati da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi. In altre regioni italiane i terreni del b. non sono ben distinguibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BASSE ALPI – LOMBARDIA – AMMONITI – MAIOLICA – BIANCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barremiano (1)
Mostra Tutti

risorgiva

Enciclopedia on line

Termine (anche sorgente r.), usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare la venuta a giorno di acque sotterranee provenienti da infiltrazione più a monte di acque superficiali. [...] Queste sorgenti sono situate generalmente alla base di conoidi di deiezione, all’interno delle quali si infiltrano sia acque meteoriche sia acque provenienti da diversi corsi d’acqua. Le r., se numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: LOMBARDIA

Dogger

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassico medio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. [...] Il D. è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – BRACHIOPODI – CALLOVIANO – BATONIANO – AALENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogger (1)
Mostra Tutti

Tellini, Achille

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Udine 1866 - ivi 1938), autore di studî geomorfologici, idrogeologici e climatici sul Friuli e sul Veneto, nonché di una carta geologica dei dintorni di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA GEOLOGICA – VENETO – ROMA

Paréto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Paréto, Lorenzo Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Lasciò una abbondante produzione scientifica riguardante argomenti di geologia regionale (Veneto, Toscana, Corsica), di stratigrafia e tettonica. Ministro [...] degli Esteri nel 1° ministero costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da C. Balbo (16 marzo - 27 luglio 1848), presidente della Camera nella 2ª legislatura (febbr. 1849), fu coinvolto nei moti di Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paréto, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

subregione

Enciclopedia on line

subregione Territorio con individualità geografica propria nell’ambito di una regione più ampia: per es., il Cadore è una s. del Veneto, il Frignano è una s. dell’Emilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CADORE – VENETO

DE ZIGNO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZIGNO, Achille Pietro Corsi Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire. Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] VII (1891), pp. 51-59. Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Acc. d. sc. fis. e nat., XXX (1892), 1-2; in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, L (1892), pp. 55-62;Padova, Bibl. univ., B(a) 1490.25: Ricordo del barone A. D., a cura dei figli; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI OMBONI – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZIGNO, Achille (2)
Mostra Tutti

Stefanini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] particolarmente importanti quelli sul Neogene veneto, sugli Echinidi fossili e sulla geologia della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA GEOLOGICA – CAGLIARI – GEOLOGIA – ETIOPIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefanini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Romanino, G. Savoldo, A. Moretto, G.B. Moroni, mentre Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo. A Firenze, oltre l’attività di B. Della Porta e Andrea del Sarto, si sviluppò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

broccatello

Enciclopedia on line

In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTI LESSINI – VALPOLICELLA – AMMONITI – SPAGNA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali