• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Medicina [289]
Biografie [156]
Anatomia [90]
Patologia [82]
Biologia [54]
Zoologia [51]
Storia [51]
Arti visive [45]
Letteratura [41]
Fisiologia umana [34]

beneficio

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneficio (benefizio) Lucia Onder Nel significato comune il sostantivo è adoperato in Rime CVI 117 e se pur [l'avaro] vene quand'ell'è [la virtù] partita, / tanto par che li 'ncresca / come ciò possa [...] dar, sì che non esca dal beneficio loda, " cosicché la sua beneficenza non genera merito " (Contini); e frequentemente nel Convivio: I I 9 misericordia è madre di beneficio, VIII 3 dare a uno e giovare ... Leggi Tutto

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ; conosce la legatura mediata dei vasi e la legatura diretta del capo centrale delle arterie e di quello periferico delle vene. Egli mise anche in evidenza il pericolo della lesione del nervo ricorrente nelle operazioni di gozzo. È notevole e deve ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 300 (Sušruta) sino a 360 (Caraka) ossa, 210 articolazioni, 900 legamenti, 500 muscoli nell'uomo e 20 in più nella donna, 700 vene e 24 nervi irradianti dall'ombelico, 13 canali, 7 organi cavi nell'uomo e 3 in più nella donna (mammelle e utero), 9 ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

LINFATICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] nella vena succlavia destra. Alcuni autori credettero di avere dimostrato una comunicazione diretta fra certi piccoli vasi linfatici e le vene a essi contigue, ma secondo P. Bartels si tratta di un errore dì osservazione. I vasi linfatici sono assai ... Leggi Tutto

polso

Enciclopedia Dantesca (1970)

polso Antonio Lanci Sostantivo raro, esclusivo della Vita Nuova e dell'Inferno; è usato solo al plurale, e nell'Inferno sempre in rima. In If I 90 ella [la lupa] mi fa tremar le vene e i polsi, il termine, [...] pulsatili "). Del resto, possediamo una definizione di Ugo da San Vittore (De Anima II 12), citata dal Torraca: " le vene dei polsi si chiamano arterie ". Il Mazzoni segnala la presenza dei due termini accoppiati, nel Flamenca, ediz. Meyer, v. 2146 ... Leggi Tutto

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] è prolungata da un diverticolo, detto auricola. Nell’atrio destro si notano: gli orifizi di sbocco delle due vene cave; lo sbocco del seno coronarico; alcuni rilievi carnosi a disposizione parallela, detti muscoli pettinati; una depressione ( fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

ARTERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] e ramuscoli sempre più sottili, finché si risolvono in seno agli organi nei capillari, dai quali traggono poi origine le vene: in tal modo il sangue, spinto dalla contrazione dei ventricoli, si distribuisce ai singoli organi del corpo, venendo poi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIFERI – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIA (3)
Mostra Tutti

flebotomia

Dizionario di Medicina (2010)

flebotomia Incisione chirurgica di una vena per praticare, per es., l’asportazione di un coagulo sanguigno. Nel passato indicava l’incisione delle vene per eseguire il salasso, capitolo importante della [...] tecnica chirurgica operata da specialisti (flebotomi) ... Leggi Tutto

Sappey, Marie-Philibert-Constant

Dizionario di Medicina (2010)

Sappey, Marie-Philibert-Constant Anatomista francese (Cernon, Bourg-en-Bresse, 1810 - Parigi 1896). Prof. di anatomia a Parigi, fornì accurate descrizioni delle vene porte accessorie, delle ghiandole [...] della mucosa nasale e congiuntivale, dei vasi linfatici ... Leggi Tutto
TAGS: BOURG-EN-BRESSE – VASI LINFATICI – ANATOMISTA – PARIGI – MUCOSA

intaglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

intaglio In Pg X 32 marmo candido e addorno / d'intagli, indica i " bassorilievi " della cornice dei superbi (cfr. Un'alegreza mi vene 8, e La divina potente Maestate 12, di anonimi siciliani). In Detto [...] 435, in rima equivoca (non ti paia l'ana / a devisar / l'intagli, se tu ha' chi gli 'ntagli), significa " fregi ", " ornamenti " sovrapposti a vestiti. V. INTAGLIARE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali