Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] alla metà del 19° sec. segnano un’altra data storica nello sviluppo della n. generale: quella della prima misurazione della velocità di conduzione del nervo, eseguita nel 1850 da H.L. Helmholtz. Prima di lui si riteneva infatti che la conduzione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] assolute. A questo concetto, al fatto cioè che le varie parti del corpo si siano evolute in tempi diversi e con diversa velocità, viene dato il nome di ‛evoluzione a mosaico'.
c) Gli ominidi che non hanno avuto successo
Dato che si è verificata una ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] si impongono delle condizioni particolari su entrambi i fronti. Su quello evolutivo o filo genetico, è stato più volte osservato che la velocità con cui si è evoluto il cervello, nei mammiferi prima e nei primati poi, è prodigiosa. Non vi è nessun ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] in aggiunta a quelle immunoematologiche utilizzate agli inizi del Novecento per identificare i gruppi sanguigni. Sfruttando la diversa velocità di migrazione in un campo elettrico di una molecola proteica in individui della stessa specie e di specie ...
Leggi Tutto
cinetogramma a puntini
Tecnica sperimentale di indagine utilizzata per studiare (su Primati non umani) i meccanismi neuronali dei processi decisionali. L’animale è seduto di fronte a uno schermo e mantiene [...] il compito della scimmia è quello di riportare con un movimento oculare la direzione netta del moto. L’accuratezza e la velocità con le quali il soggetto riesce a percepire la direzione netta del moto dipende dal livello di coerenza. Per coerenza al ...
Leggi Tutto
organogenesi
Fase dello sviluppo embrionale durante la quale si formano i tessuti e gli organi definitivi e si determina l’accrescimento del corpo dell’embrione. Caratteristica degli animali pluricellulari [...] . La forma dell’organo dipende da diversi processi, che prevedono l’attivazione di geni specifici, variazioni della velocità di divisione cellulare, della morfologia e dell’adesione delle cellule, comprendendo anche la morte programmata di alcune di ...
Leggi Tutto
stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] sinistra, in corrispondenza dell’area di Broca, comporta − in soggetti senza alcuna patologia − un’aumentata latenza nel produrre verbi in assenza di modifiche nella velocità di risposta a nomi. (*)
→ Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] grazie al quale venne ammesso nella Società scientifica di Gottinga, aveva potuto dimostrare che esiste un rapporto costante tra velocità del sangue e ampiezza dei vasi. Chiamato all'università di Pavia a ricoprire la cattedra di storia naturale, si ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] Poiché frequenza ν e lunghezza d’onda λ sono connesse in generale dalla relazione ν = v/λ, dove v è la velocità di propagazione dell’onda, ne deriva che le d. infrarosse e le d. ultraviolette sono determinate rispettivamente dal comportamento della ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] e, in particolare, si sono resi disponibili nuovi modelli di sequenziatori automatici, i quali consentono una maggiore velocità nei processi di sequenziamento. Questo progresso tecnologico ha favorito il ritorno in auge di una tecnica di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...