Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Pizzo Palù, coregia di Georg W. Pabst); Die letzten Segelschiffe (1926-1930) di Heinrich Hauser, sugli ultimi velieri. Il genere era talmente popolare che ci si poté permettere di parodiarlo, come nel cortometraggio, involontariamente autoriflessivo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] locale Accademia di Belle Arti.
Il trasporto dei m. a Roma avveniva normalmente via mare, sino ad Ostia, mediante appositi velieri detti naves lapidariae, e quindi su barconi che risalivano il Tevere.
La lavorazione dei m. portò ben presto, presso i ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] -1830, Bari 1953).
Cipolla, C.M., Guns and sails in the early phase of European expansion, 1400-1700, London 1965 (tr. it.: Velieri e cannoni d'Europa sui mari del mondo, Torino 1969).
Ferguson, E.S., The mind's eye: non-verbal thought in technology ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Gli Inglesi trovarono che le navi a vapore erano utili per estendere la loro potenza navale sui fiumi dell'Asia, che i velieri non erano riusciti a sottomettere. Il vapore si dimostrò utile nella guerra di Birmania del 1824-1826; le navi a vapore del ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] Guns, sails and empires: tech nological innovation and the early phases of european expansion 1400-1700, New York 1965 (trad. it. Velieri e cannoni d’Europa sui mari del mondo, Torino 1969); M. Howard, War in European his tory, Oxford 1976 (trad. it ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] sovrasta la città ligure, quest’ultima del tutto inventata, con ponti enormi che si alzano vertiginosi su un porto brulicante di velieri, golette, barche da pesca e di un’infinità di omini guizzanti presi in prestito dalle stampe di J. Callot.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] trainate su carri o portate a spalla da servi, quando le bestie legate non sono sospinte direttamente all'imbarco sui velieri (quello di destra, rifatto, fa pensare al secondo venticinquennio del V sec.) in sosta nelle acque pescose. Spicca per un ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] l’assetto; tra 1870 e 1873 quasi triplicò la produzione delle miniere, che richiese per il trasporto una flotta crescente di velieri e portò un forte aumento del numero degli addetti. Il M. migliorò anche le condizioni di lavoro, introdusse alcune ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 8.956.834; 348 motonavi per tonn. 707.831 (sotto questo riguardo gli Stati Uniti sono al 3° posto nel mondo); 663 velieri per tonn. 226.864 (alla navigazione lacuale sono dedite 570 navi per tonn. 2.583.280). Prevalgono in questa massa i piroscafi a ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] porti minori di Kołobrzeg, di Darłowo e di Ustka sono frequentati soprattutto da navi di piccolo tonnellaggio (in prevalenza velieri motorizzati). Il piccolo porto fluviale di Elbląg potrà tra breve avere un forte sviluppo, perché è stato ripreso il ...
Leggi Tutto
veliero
velièro agg. e s. m. [der. di vela]. – 1. agg., non com. Dotato di vele, che naviga a vela: barca v.; unità veliere; talora col senso di velico: navigazione v.; ant., di bastimento ben corredato di vele, o che veleggia speditamente....
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...