È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] aveva fondato un battistero, sorsero la Rotonda o Duomo Vecchio, costruzione a pianta centrale, romanica, del sec. , e una flora che va dal larice d'alta montagna al cedro e al limone delle riviere del Benaco.
La provincia nel 1911 contava 596.887 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] favore della creazione di una nuova capitale: Islāmābād, situata nelle adiacenze di Rāwalpindi, ai piedi dellemontagne alla nuova capitale era Ayub Nagar, distante alcune miglia dal vecchio centro britannico di Dacca, con i suoi edifici di mattoni ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] oltre il quarto libro dell'Émile e la vi lettera dalla montagna. In quest'ultima egli R. und seine Philos., Stoccarda 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoria del Contratto sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] dell'ultima serie di grandi depositi terrazzati quaternarî in cui viene a terminare la montagnadell' delle residue baracche.
Oltre alla costruzione delle sedi di uffici e delle abitazioni per privati, furono sistemate le strade dellavecchia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] soggetto a tendenze contraddittorie: da un lato la chiusura delle piccole stalle in montagna e in collina (ma anche in pianura) e ulteriormente le sue attrezzature con la ristrutturazione del porto vecchio (Adria Terminal) e l'ampliamento del molo ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] principalmente al dominio dell'aerologia: le osservazioni delle nubi e quelle delle stazioni di montagna.
Le osservazioni opportuno ritornare al vecchio criterio della distribuzione uniforme delle osservazioni in tutti i mesi dell'anno e pertanto i ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] territorio del vescovado di Bressanone che, al di là dello spartiacque, comprende anche le due contee della valle superiore e media dell'Inn fino alla Zill (cioè al vecchio confine romano della Rezia), aumenta in seguito alla donazione di Enrico IV ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Pergola. Ricorderemo infine, tra i seguaci del Montagna, M. Fogolino, F. Verla, Girolamo da Vicenza; e, tra gli artisti veneziani di questo periodo Iacopo Palma il Vecchio autore della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] a Calandrino che nel paese di Bengodi "eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan vecchio fra i moderni, riprodusse il metodo classico, accelerandone la prima e l'ultima fase per mezzo dell'agitazione dell ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] sensazione, che disperde come un vento fresco il vecchio intellettualismo; il paesaggio diventa uno stato d' montagne e di solitudini selvagge, e del suo allievo Th. Fearnley, anche dopo la conversione dall'influenza della Germania a quella della ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...