Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] è l’uso di varietà di cacao ricche di flavanoli, una classe specifica di polifenoli, per migliorare la salute dei vasisanguigni ai fini di prevenire aterosclerosi, infarto e ictus. Come abbiamo già detto, l’evento primario in queste patologie è la ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] zona di rischio. L’attenzione è posta proprio lì, sulla nostra superficie epidermica e all’interno di questa, tra vasisanguigni, organi, fibre, strutture ossee (così complessi da essere in gran parte a noi stessi sconosciuti), che spesso avvertiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che agisce sui vasisanguigni; nei decenni seguenti si identificarono molte altre sostanze come la serotonina, le varie frazioni del complemento, le ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] fin dal 1929 era stata descritta una potente azione dell’ATP e dell’adenosina extracellulari sul cuore e sui vasisanguigni, seguita nei venti anni successivi dalla descrizione dell’effetto di questi nucleotidi su altri organi quali l’intestino e ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] cellule che ne rendono il comportamento particolarmente complesso. Il contesto è ulteriormente complicato dal fatto che i vasisanguigni sono caratterizzati da un certo grado di deformabilità e la loro forma dipende anche dal flusso interno; le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dei fluidi corporei. Il principio di base era quello per cui la malattia veniva causata da un'ostruzione dei vasisanguigni che era, a sua volta, dovuta a una posizione sbagliata delle ossa, soprattutto di quelle della colonna vertebrale. Le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] stabilmente e poteva variare a seconda del contesto. Suśruta, a ogni modo, pur riferendo l'opinione che i vasisanguigni sono indifferentemente chiamati sirā, dhamani o śrotas, preferisce distinguerli in base alle funzioni. Le dhamani principali sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sugli aggiustamenti particolarmente efficaci della nostra termoregolazione.
Le risposte iniziali al calore prevedono la dilatazione dei vasisanguigni periferici e lo spostamento di altro sangue dalle vene interne a quelle più superficiali. Quindi ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] piuttosto elevato. Metodiche di più recente introduzione sono la TC spirale e l'angio-RM (v. sopra: Vasisanguigni). Cuore Dal punto di vista funzionale, lo studio del cuore è tradizionalmente affidato in prima istanza all'elettrocardiografia ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] . Per il cancro, per es., si stanno studiando terapie con geni suicidi, o terapie che bloccano lo sviluppo di vasisanguigni nel tumore impedendone la crescita. Due terzi di tutti gli studi di terapia genica riguardano il cancro e molti stanno per ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...