India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] 1964. Due anni dopo divenne primo ministro sua figlia, Indira Gandhi, che riprese la politica di modernizzazione del padre, varò un'importante riforma agraria, e siglò nel 1971 un trattato di mutua assistenza con l'Unione Sovietica. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] . In politica estera, mantenne strettissime le relazioni con il Belgio, la Francia e gli USA, anche se contemporaneamente varò un programma di africanizzazione, cambiando nomi e toponimi (Congo divenne Zaire). Sul piano interno, dietro un’apparente ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] da Alliance for democracy con 34 e 6. Dopo le consultazioni si registrò un mutamento di rotta: Obasanjo varò un programma incentrato sull'accelerazione delle riforme economiche e della lotta alla corruzione, e inserì nella nuova compagine governativa ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dei seggi, conservando il controllo della Camera bassa ma non potendo contare su una maggioranza assoluta.
Nonostante il varo di un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista nei settori dell’energia, della formazione, delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] boeri quanto zulu, furono abolite le leggi più vessatorie e nel 1994, contestualmente al ritiro delle sanzioni internazionali e al varo della Costituzione provvisoria, si tennero le prime elezioni libere, vinte dall’ANC. Ne seguì un governo di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ad Addis Abeba venne fondata l’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un assetto di tipo feudale, basato sui ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e al conseguente insorgere di pressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati asiatici. Il governo varò misure di politica fiscale e monetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e al conseguente insorgere di pressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati asiatici. Il governo varò misure di politica fiscale e monetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di coalizione, formatosi dopo le elezioni del settembre-ottobre 1999 e guidato dal leader del BJP A.B. Vajpayee, varò una serie di misure di impronta decisamente neoliberista che accentuavano scelte operate dai precedenti governi e privilegiavano il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 aprile Mbeki prestò giuramento per il suo secondo mandato, e il giorno seguente varò un governo con una forte componente femminile e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).