GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi ottomani, c. 80r; un suo ritratto, opera di F. Ruschi e D. Varo, Stampe, D 41/15; la relazione di Savoia, in Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] una sorta di «anarchia possibile», utilizzando parte degli insegnamenti liberali visti in chiave relativistica e libertaria. Dopo il varo delle leggi eccezionali da parte del governo fascista (1925-26) si ritirò definitivamente a vita privata.
Il M ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] settore industriale e finanziario statale. Per la sempre maggiore influenza esercitata su di esso dal nazismo, in seguito al varo delle leggi razziali dirette in primo luogo contro gli ebrei lo Stato fascista prese altresì il volto di uno Stato ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , con Bartolomeo da Passano, il nuovo cerimoniale della Repubblica: approvata la loro relazione, il 25 genn. 1639 il Minor Consiglio varò la nuova legge. Nel decennio tra il 1645 e il '55, il C., probabilmente a causa dell'età avanzata, rivestì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] popolazione urbana e quella rurale, a favore della quale sono stati disposti diversi interventi, culminati nel 2008 con il varo di una riforma agraria, in base alla quale i contadini possono gestire la terra come se fossero titolari della proprietà ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dei seggi, conservando il controllo della Camera bassa ma non potendo contare su una maggioranza assoluta.
Nonostante il varo di un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista nei settori dell’energia, della formazione, delle ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] italiano e da questo sostenute – la semifascistizzazione del paese fu avviata dalla cancelleria di E. Dollfuss con il varo della Costituzione corporativa del 1934, cui contribuì fortemente anche l’apporto del cattolicesimo. La carta del f. fu dunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] boeri quanto zulu, furono abolite le leggi più vessatorie e nel 1994, contestualmente al ritiro delle sanzioni internazionali e al varo della Costituzione provvisoria, si tennero le prime elezioni libere, vinte dall’ANC. Ne seguì un governo di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ad Addis Abeba venne fondata l’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un assetto di tipo feudale, basato sui ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] t) e per dimensioni (378 m di lunghezza e 77 m di altezza) alla più grande portaerei oggi esistente, la statunitense Nimitz. Il varo della Genesis è previsto per l'autunno del 2009 in Finlandia, ma è l'Italia, attraverso la Fincantieri, a detenere il ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).