Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] , inducendo ripetutamente il presidente a deroghe e concessioni. Nel 1990 Kaunda accettò il ritorno al multipartitismo e varò una nuova Costituzione pluralistica (1991), perdendo le successive elezioni a favore dell’oppositore F. Chiluba (1991-2001 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’avvio della ‘destalinizzazione’ nella seconda metà degli anni 1950. Il nuovo esecutivo, presieduto dal socialista J. Cyrankiewicz varò un primo piano triennale, mentre alla presidenza della Repubblica fu eletto il comunista B. Bierut. A partire dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in fatto di spettacoli lirici, e il teatro rimase dedicato all’arte drammatica; nel 1905 E. Boutet vi fondava la ‘Stabile romana’, che varò spettacoli di grande interesse – come La Nave di G. D’Annunzio – e rivelò autori nuovi, come S. Benelli ed E.L ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] alleanza, chiese aiuto contro la minaccia espansionistica celtica. I primi interventi romani furono contro gli Oxubi e i Deciati al Varo (154), i Salluvi (125), gli Arverni e gli Allobrogi, sconfitti alla confluenza dell’Isère con il Rodano (121 a.C ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] dei nomi in -io atono (per es., varj) per evitare confusioni, in qualche caso, con altre parole (per es., vari plur. di varo). In entrambe le funzioni, l’uso dell’j in parole italiane è quasi interamente scomparso tra la seconda metà del 19° e la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] generale a sospendere i lavori parlamentari fino alla fine del gennaio 2009. Quando essi ricominciarono, il governo varò un pacchetto di misure economiche che, reintroducendo i finanziamenti ai partiti e contenendo provvedimenti che stimolavano l ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tipi di montaggio, ormai classici: con ponte di servizio, per varo, a sbalzo.
Il ponte Britannia (fig. 35), realizzato nel a ''T'' con ala larga) posizionate con un carro di varo vengono affiancate creando l'impalcato (la solidarietà tra le travi è ...
Leggi Tutto
Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] altre località da ricordare sono il Tirolo, l'Andalusia, la Sassonia, la Moravia, la Baviera, l'Austria, la Francia (Varo, Pirenei), gli Stati Uniti, la California, il Canadà. Nel Brasile si trova in piccoli ciottoli incolori con lucentezza perlacea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] e di mirata autocensura, confermate dal fatto che nel testo non ricorda la grave sconfitta subita dal suo generale Quintilio Varo nella selva di Teutoburgo e non cita per nome gli acerrimi nemici Sesto Pompeo e Marco Antonio, pur compiacendosi di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] a Vienna, Porta Carinzia: con Giovan Battista Rubini diede Il pirata di Bellini (Imogene). Nel carnevale 1830-31 a Milano, Carcano, varò Anna Bolena di Gaetano Donizetti (Anna) e La sonnambula di Bellini (Amina), opere che portò con sé a Londra in ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).