Topler August Joseph Ignaz
Töpler (o Toepler) 〈tö´pler〉 August Joseph Ignaz [STF] (Brühl 1836 - Dresda 1912) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Graz (1869) e poi nel politecnico di Dresda (1876). [...] da T. nel 1870, più noto come metodo Schlieren o delle ombre o strioscopico (è basato sulla misurazione della variazioni della densità del mezzo, effettuata per via interferometrica ottica): v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [FML] Pompa di T ...
Leggi Tutto
smagliatura
Lesione della cute, costituita da strie di atrofia, che le conferisce un aspetto simile a cicatrice, di colorito dapprima roseo o violaceo, poi più o meno biancastro e madreperlaceo. Le s. [...] Si osservano frequentemente durante la gravidanza, o in rapporto a un rapido accrescimento nell’adolescenza o a brusche variazioni di peso (ingrassamento, dimagrimento), nella malattia di Cushing e negli aumenti di volume dell’addome (asciti, tumori ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Oristano 1923 - Pisa 2001), prof. di geografia nell'univ. di Parma dal 1968 e di geografia economica in quella di Pisa (1970-1993). Compì indagini di geografia della popolazione e di [...] riguardo all'inquinamento atmosferico e idrico; approfondì, anche con taglio storico e teorico, lo studio della climatologia, delle variazioni climatiche e delle relazioni tra clima e società (Climatologia, 1977; L'atmosfera e il clima, 1978; La ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a dare indicazioni sullo stato termico di un corpo, ma non a misurarne la temperatura. Con tale termine si indicarono anche i primi dispositivi termometrici, tra i quali molto usato fu [...] in un palloncino di vetro provocava lo spostamento del liquido contenuto in un cannello comunicante con il palloncino; lo strumento risultava sensibile anche alle variazioni della pressione atmosferica e venne perciò poi detto anche termobaroscopio. ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] venga sviluppato o assorbito nella reazione, questa si dirà rispettivamente esotermica o endotermica. Se la reazione è accompagnata da variazioni del numero di moli di gas, lo scambio di calore sarà differente a seconda che la reazione si svolga a ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] L’a. del muscolo (α-a.) e quella delle cellule non muscolari (β-a. e γ-a.) sono il prodotto di geni diversi; variazioni, anche minime, nella sequenza amminoacidica dei vari tipi di a. consentono il legame con proteine che hanno differenti funzioni e ...
Leggi Tutto
Critico musicale italiano (Firenze 1926 - ivi 2015). Docente di storia della musica (1970-92) al conservatorio L. Cherubini di Firenze, critico dei quotidiani La Nazione (fino al 2000) e Il Resto del carlino, [...] 1965), Diario musicale 1967-77 (1977), La musica e le cose (1977); Musicisti d'oggi (1978), Ricordi di cose perdute (1986), Variazioni su un tema. Ritratti di musicisti dal vivo e a memoria (1991), Voglia di violino. Cinquant'anni di musica in Italia ...
Leggi Tutto
Metodica medica intesa a studiare i caratteri dei movimenti respiratori (frequenza, ritmo, profondità). Si esegue attraverso lo pneumografo, che misura l’attività respiratoria in numero di respiri al minuto. [...] dei canali nasali o della bocca del paziente, che rileva la differenza di temperatura tra l’aria fredda inspirata e l’aria calda espirata. Lo pneumografo a impedenza registra le variazioni di impedenza del torso, relative all’attività respiratoria. ...
Leggi Tutto
Trasformazione teratologica degli stami in petali, detta anche petaloidia degli stami; è parziale quando soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera, totale [...] , come nei tulipani, il fenomeno è detto androtepaloidia. Molte piante coltivate per i fiori presentano a., e i fiori allora si dicono semipieni o semidoppi. L’a. può essere indotta sperimentalmente con radiazioni, variazioni di temperatura ecc. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] come principali obiettivi: l'omeostasi dei gas respiratori (con lo scopo di minimizzare, anche in presenza di notevoli variazioni di attività, altitudine, gravità, le oscillazioni dei gas nel sangue arterioso); l'omeostasi dell'equilibrio acido-base ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...