• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6676 risultati
Tutti i risultati [6676]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [512]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

allungamento

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono [...] un a. elastico, un a. permanente, un a. di rottura. L’ a. elastico di un solido omogeneo prismatico di lunghezza l, sezione S, modulo di elasticità (Young) E, sollecitato da un carico assiale F, vale Fl/(ES); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA TECNICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – TEMPERATURA

elettroglottografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroglottografia elettroglottografìa [Comp. di elettro-, glottide e -grafia] [FME] Tecnica per registrare le variazioni d'impedenza dei tessuti laringei durante la fonazione, mediante apparecchi, [...] detti elettroglottògrafi, che forniscono tale registrazione in forma grafica (elettroglottogrammi): v. fonazione: II 670 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elettroencefalografia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] prezioso per la diagnostica di alcune malattie cerebrali a focolaio, per le variazioni che il tracciato (elettroencefalogramma) in questi casi presenta. La registrazione è realizzata applicando in punti diversi del capo due o più elettrodi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – OSCILLOGRAFO – CONVULSIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti

timpanometria

Dizionario di Medicina (2010)

timpanometria Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] quindi inviata una pressione aerea che va da +200 a −300 mm di H2O e si registra attraverso un ricevitore la variazione dell’energia sonora trasmessa sulla membrana timpanica da un microfono sonda di 226 Hz. Dalla raccolta dei dati si ottiene una ... Leggi Tutto

opzioni, greche delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, greche delle Laura Ziani Indicatori della sensibilità del prezzo di un’o. a variazioni dei parametri che lo influenzano. Il prezzo di un’o. (o anche di altri derivati) è funzione di un certo [...] un’o. (con quel Δ), ha Δ(Π)=Δ1−1Δ=0 ed è dunque perfettamente coperto dal rischio di (piccole) variazioni di prezzo del sottostante (in linguaggio finanziario, neutrale rispetto al Delta). Per tale motivo, Δ è detto rapporto di copertura (➔ copertura ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TASSO DI INTERESSE – DERIVATA PARZIALE – TITOLO AZIONARIO – PLAIN VANILLA

riparare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riparare Luigi Blasucci Il verbo ricorre tre volte nell'opera di D., con variazioni di costrutto e anche, in parte, di significato. Come transitivo, nel senso di " restaurare ", " reintegrare ": Pd [...] VII 104 a Dio convenia con le vie sue / riparar l 'omo a sua intera vita, ossia " reintegrare l'uomo nella pienezza della sua primitiva condizione " (Sapegno). Con costrutto riflessivo, nel senso di " ... Leggi Tutto

pompa sodio-potassio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompa sodio-potassio Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] presentano, a livello della membrana plasmatica, una separazione di cariche elettriche, costituita da un’eccedenza di cariche positive sulla superficie esterna e di cariche negative su quella interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – FIBRA NERVOSA – GRADIENTE – IDROLISI

stratigrafia

Enciclopedia on line

stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] sul terreno. Unità biostratigrafiche Sono basate sul contenuto paleontologico degli strati; esse utilizzano in particolare le variazioni sia verticali sia laterali che hanno i fossili originati da fattori evolutivi e ambientali, per definire dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIENZE DELLA TERRA – ROCCE SEDIMENTARIE – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratigrafia (4)
Mostra Tutti

kinoform

Enciclopedia on line

In ottica, elemento diffrattivo ottenuto modificando lo spessore ottico di un mezzo trasparente con variazioni di cammino ottico minori della lunghezza d’onda della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

termocromatismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui il colore di una sostanza varia con la temperatura. In spettroscopia, variazioni con la temperatura delle bande di assorbimento di alcune sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPETTROSCOPIA – TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali