Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] 1982).
Il riconoscimento molecolare che permette un aumento della diversità è al contempo una forte limitazione per la variazione. Nuove interazioni geniche e nuove funzioni proteiche richiedono il cambiamento simultaneo di elementi che interagiscono ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] cellula postgiunzionale in misura maggiore dei potenziali postumi che seguono un potenziale di azione. La durata della variazione dell'eccitabilità è limitata alla durata dell'impulso rappresentato dal potenziale di azione, che è distorto (v. Bogue e ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] o, in un numero ridotto di casi, da variazioni minime che la sequenza può produrre sulla geometria dell che tutti gli effetti osservati sono dovuti a interazioni con questa limitata regione del tRNA. In modo analogo, praticamente tutte le protezioni ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] cui si può stimolare la fibra. La contrazione è sempre limitata alla sola banda I sottostante e alle bande I delle influenza del Ca2+ sulla tensione si estende dunque su una variazione di concentrazione di due-tre ordini di grandezza. La relazione ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] addirittura ciò si è verificato sono state descritte per popolazioni limitate. Per esempio, tra gli Ebrei del Kurdistan, un allele altra osservazione pertinente è che lo spettro di variazione di molti caratteri antropologici è quasi altrettanto ampio ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] evidenze sperimentali suggeriscono che l' enzima saccarosiofosfatosintasi (SPS) catalizza la reazione limitante la velocità di sintesi del saccarosio (Stitt e Sonnewald, 1995). lnnanzitutto, variazioni dell'attività di SPS sono spesso correlate a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] corrispondere un ricco insieme di significati a un limitato canale linguistico, pesantemente costretto dai limiti della lo stesso modello di crescita, e la stessa gamma di variazioni individuali riportate nelle figure. Ma qual è il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] tecnici di misura per la determinazione di Δϕ. Per limitare il più possibile gli spostamenti di acqua e di ioni di legame all'interno di una proteina trasportatrice, oppure a una variazione conformazionale di una parte di un poro, in modo da mettere ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di certo l'uomo, e nemmeno si limitano a completarne e a perfezionarne la figura, bensì della lingua. La vita della cultura appare quindi come un immenso oceano di variazioni individuali, cioè di "fenomeni fortuiti" - come li definisce Sapir (v., ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] adeguano l'organismo all'ambiente in cui vive, mentre il primo - nella comune accezione - comporterebbe soltanto variazioni non ereditarie, limitate quindi al singolo individuo e non ai suoi discendenti. In realtà il problema è assai più complesso e ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...