La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] il riequilibrio delle forme di previdenza per i liberi professionisti.
La convinzione del legislatore che il per i lavori usuranti ed il d.lgs n. 67/2011, mediante variazione dei periodi e modulazione dei parametri di riferimento.
30 Non anche le ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] a una velocità, per esempio, di 20 m/s: quindi subirà una variazione di velocità, cioè un'accelerazione di 20 m/s2. Secondo Newton,
Quando un oggetto frena a causa dell'attrito viene liberato calore (i freni della bicicletta). Anche quando un ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] 1012 Hz (qualche urto ogni ps), e ciascuno di essi comporta una variazione casuale dell’energia dell’ordine di ±kBT (ossia 0,026 eV=4 grado di deformazione di un materiale elastico) è l’energia libera di Gibbs G=H−TS∼E−TS (con ottima approssimazione, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di comportamento o di attributo di cui si vuole analizzare la variazione. L'individuo costituisce la più comune unità di analisi e in una democrazia in cui la partecipazione al voto sia libera è differente dal voto in una democrazia nella quale la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] aspettative degli altri; devianza è per lui qualsiasi variazione del comportamento rispetto agli standard sociali. In il "diagramma psicologico dell'uomo-massa", riconosce nella libera espansione dei desideri vitali e nella "radicale ingratitudine ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] le modalità di distribuzione dei fonogrammi, anche se la variazione più drammatica che si ricordi nella storia dei media la quale i Radiohead nel 2007 hanno messo sul mercato a offerta libera i brani del loro album In rainbows, arrivando a venderne un ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] più facilmente consultabile ma non aveva subito alcuna variazione sostanziale data la volontà dei governanti di mantenere lo svincolo pronto e totale di essi, meno quei molti resi liberi e sui quali si tiene ferma la marca feudale. Quarta edizione ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] Paesi sviluppati non mostrano ancora un modello chiaro di variazione di questa differenza tra i sessi; la differenza sta i beni voluttuari, quali l’abbigliamento, il tempo libero, i trasporti. Una popolazione anziana manifesta dunque nei consumi ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] . La trasformazione è sempre pleiotropica. Tra le variazioni di osservazione più frequente si ricordano: quelle della operi un solo taglio nel DNA virale, in grado quindi di liberare segmenti di DNA virale non legati a DNA cellulare e lunghi quanto ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di questi geni, che agiscono per resistere alle variazioni di peso attraverso una diminuzione del metabolismo e un essere in buone condizioni fisiche sia un elemento del nostro 'libero arbitrio' e che, dunque, questo dovrebbe essere in grado ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...