• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [62]
Statistica e calcolo delle probabilita [50]
Fisica [43]
Biologia [34]
Economia [31]
Temi generali [27]
Fisica matematica [24]
Medicina [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Informatica [12]

stimatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stimatore Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] T′ se MSE(T)<MSE(T′). In particolare, se T e T′ sono entrambi corretti per θ, allora T è più efficiente di T′ se ha una varianza inferiore rispetto a T′. Per es., dato un campione di n>1 osservazioni, tra i due s. T=X̄ e T′=Xi (1≤i≤n arbitrario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti

skewness

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

skewness Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] in (a,b) è simmetrica intorno al punto x0=(b−a)/2, quella normale (➔ gaussiana, distribuzione) a media μ (➔ media) e varianza σ2 (➔ varianza) è simmetrica intorno al punto x0=μ. Esistono diversi indici per la misura del grado di asimmetria di una ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA – QUANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su skewness (1)
Mostra Tutti

condizionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

condizionamento Franco Peracchi Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X è la varianza di Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INDIPENDENZA STATISTICA – DISTRIBUZIONE MARGINALE – VARIABILE ALEATORIA

Lucas-Sargent-Wallace, proposizione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lucas-Sargent-Wallace, proposizione di Proposizione di inefficacia della politica monetaria, associata ai nomi di R. Lucas jr, T. Sargent e N. Wallace. Essa afferma che in un mondo in cui tutti gli operatori [...] come tale risulta priva di effetto sul livello reale del PIL e sull’occupazione, non solo nel lungo, ma anche nel breve periodo. Una politica monetaria erratica, invece, ha l’effetto di destabilizzare il PIL reale, facendone aumentare la varianza. ... Leggi Tutto

asintotica, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asintotica, distribuzione Samantha Leorato Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile). Una successione [...] , per es., di sapere se uno stimatore sia consistente per un particolare parametro, o di conoscerne approssimativamente la varianza, oppure di calcolare regioni di confidenza e di rifiuto, e quindi di sottoporre a verifica un’ipotesi statistica ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asintotica, distribuzione (4)
Mostra Tutti

Ornstein-Uhlenbeck, processi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ornstein-Uhlenbeck, processi di Processi aleatori di notevole importanza in finanza. Introdotti dai due matematici L.S. Ornstein e G.E. Uhlenbeck, sono anche noti come processi con ritorno verso la media [...] . Data la condizione iniziale x(0)=x0, risulta che xt ha distribuzione normale con valore atteso x0exp(−at)+ m (1−exp(−at)) e varianza (s2/2a)(1−exp(−2at)). Il valore atteso è media ponderata (con pesi di somma 1) del valore iniziale e del livello di ... Leggi Tutto

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] però più schiacciato e con code più lunghe (è dunque leptocurtico). Essendo normalizzata, la sua media è 0, mentre la varianza è π2/3. Rispetto alla distribuzione normale, presenta il vantaggio che il suo integrale (che ne rappresenta la funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] si scrive ora x₁ = 0,88y₁ + 0,46y₂ x₂ = 0,46y₁ ‒ 0,88y₂. La cosa più interessante è che la somma della varianza totale (gli elementi della diagonale principale) è sempre la stessa (come deve essere per ragioni di algebra matriciale), ma mentre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] attribuibile a quest'ultimo è tanto minore quanto più esso è omogeneo. In secondo luogo, bisogna considerare che le stime di varianza pari a 2/3 o 3/4 rappresentano la media della popolazione esaminata e non possono essere utilizzate per spiegare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

ARMA/ARIMA, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ARMA/ARIMA, modelli di Samantha Leorato Il modello ARMA (acronimo di Autoregressive Moving Average, «autoregressivo e a media mobile») estende il modello autoregressivo considerandone gli errori come [...] : ➔ MA) e dove gli errori ut sono un rumore bianco, cioè una successione di variabili aleatorie incorrelate a media zero e varianza finita. Il modello ARMA può essere considerato come un modo per approssimare le autocovarianze di yt. La ragione è che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
varianza
varianza s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
monovarianza s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali