• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Matematica [62]
Statistica e calcolo delle probabilita [50]
Fisica [43]
Biologia [34]
Economia [31]
Temi generali [27]
Fisica matematica [24]
Medicina [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Informatica [12]

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il metodo della simulazione, riguardano le stime di vari parametri (sia di locazione sia di scala, come, per es., la varianza), la teoria dei test statistici e quella della regressione. In un’ottica non dissimile si colloca la proposta di inquadrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

valore atteso

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore atteso valore atteso in probabilità e statistica, locuzione evocativa, equivalente a quella di speranza matematica, che indica il valore medio di una → variabile aleatoria (→ media; → varianza). ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore atteso (4)
Mostra Tutti

autocovarianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autocovarianza Covarianza tra elementi di una serie storica in diversi istanti di tempo. L’a. è quindi una misura del grado di dipendenza o memoria delle variabili che compongono una serie storica. Nel [...] dire che le due variabili yt e ys sono incorrelate. Data una serie storica di lunghezza T, stazionaria in media e varianza, y1, ..., yt, è possibile stimare in maniera consistente la funzione di a. tramite lo stimatore dove ŷ è la media campionaria ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCORRELAZIONE – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – STIMATORE – TEST

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] m. q. consiste quindi nel minimizzare S(α,β)=Σi(Yi−α−βXi)2/n. Risolvendo il problema sotto l’ipotesi che X abbia varianza campionaria positiva, si ottengono le stime dei MQO dei coefficienti della retta di regressione, le cui formule sono α^=Ȳ−β^, β ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

devianza

Enciclopedia on line

Matematica In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] d. viene soprattutto utilizzata nell’analisi della varianza. Scienze sociali Azione o comportamento, di un individuo o di un gruppo, che la maggioranza dei membri della collettività all’interno della quale si sviluppa giudica violi le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UTILITARISMO – MATEMATICA – SUBCULTURA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devianza (5)
Mostra Tutti

T, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

T, test Test (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di). È generalmente usato per la [...] −x̄)2/(n−1) è lo stimatore non distorto della varianza della distribuzione da cui il campione è stato estratto. La =Σi(Yi−Ŷi)2/ (n−2) è una stima non distorta della varianza degli errori di regressione. In questo caso, si rifiuta l’ipotesi nulla se ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VERIFICA DI IPOTESI – STATISTICA – STIMATORE

curtosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

curtosi Franco Peracchi In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] infatti in modo complesso dall’interazione tra il momento quarto e la varianza. Per costruzione, esso misura uno spostamento di massa che non incide sulla varianza della distribuzione. ● L’interpretazione dell’indice di c. è relativamente semplice se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtosi (2)
Mostra Tutti

funzione statistica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione statistica funzione statistica locuzione con cui si indica sia una effettiva funzione espressa analiticamente da una formula algebrica che abbia per argomento dei dati statistici (come la media [...] aritmetica dei dati, la varianza ecc.) sia, più in generale, la relazione di dipendenza che si stabilisce quando si hanno due (Y e X) o più (Y e X1, ..., Xk) variabili statistiche relative agli stessi n elementi di una popolazione e si considera l’ ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – FUNZIONE MATEMATICA – MODELLO MATEMATICO – MEDIA ARITMETICA – MATEMATICA

Campioni: teoria e tecniche dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Campioni: teoria e tecniche dei Amato Herzel Introduzione L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] o, come si usa anche dire, meno stabili. Come misura della variabilità si usa in teoria dei campioni quasi esclusivamente la varianza. La varianza dello stimatore μ̂, che indicheremo con Var(μ̂) è definita come segue: Var(μ̂) = E{[μ̂ - E(μ̂)]2}.  (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – CALCOLO COMBINATORIO – REGRESSIONE LINEARE

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] di stato coerente. In questi stati, tra i quali figura lo stato di vuoto del campo (quello corrispondente ad α=0), le varianze delle due quadrature sono uguali tra loro e sono tali da soddisfare le condizioni di minima indeterminazione ΔX∙ΔY=1/4, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
varianza
varianza s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
monovarianza s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali