scarto
scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] assumendo il valore medio in luogo dei valori osservati. È l’indice di variabilità più usato ed è preferito alla → varianza, della quale è la radice quadrata aritmetica, perché è espresso nella stessa unità di misura della variabile. Se lo scarto ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] e scegliere, la variabile o le variabili da utilizzare e il modo di misurarle; mostrare in modo convincente che la varianza intra-popolazione è significativamente minore di quella tra popolazioni (in termini più generici se si è in grado di mostrare ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] è la d. della somma di V variabili aleatorie esponenziali di parametro λ e tra loro indipendenti. La sua media è v/λ e la sua varianza v/λ2. La d. chi-quadro è quella di una variabile aleatoria gamma per v=d/2 e λ=1/2. Il parametro d, intero positivo ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] ., i. di natalità e di mortalità nelle scienze attuariali; i. di posizione (media, mediana, moda ecc.), di dispersione (varianza, scarto quadratico medio ecc.), di correlazione e così via nella teoria statistica; i. di evoluzione o di oscillazione di ...
Leggi Tutto
vincolo statistico
In generale, insieme di restrizioni sul modello statistico considerato (➔ modello statistico). La funzione tipica di queste restrizioni è quella di ridurre la dimensione dello spazio [...] es., le stime di massima verosimiglianza vincolata e quelle dei minimi quadrati vincolati. Uno stimatore vincolato ha di solito varianza minore del corrispondente stimatore non vincolato, ma può essere soggetto a distorsioni (bias) se i v. non sono ...
Leggi Tutto
confidenza
confidenza termine usato in statistica come sinonimo di «fiducia». Indica la probabilità (e quindi il grado di fiducia) che la stima di un parametro sulla base di un campione (per esempio, [...] medio del campione è
allora c’è una probabilità pari al 95% che il valore effettivo μ della media della popolazione appartenga all’intervallo
È questo l’intervallo di confidenza al 95% per la media della popolazione, nota la sua varianza σ2. ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] analisi, le componenti sono definite in maniera tale da essere ortogonali l’una rispetto alle altre e da spiegare la massima varianza all’interno dell’insieme dei dati: questo fa sì che un modello di F componenti principali costituisca la migliore ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] a quella dell'allele meno attivo (v. esempio della fig. 7). In altri termini, il contributo dato alla varianza totale dell'attività di un enzima polimorfico dalla variazione associata con questo polimorfismo è direttamente proporzionale al suo grado ...
Leggi Tutto
distribuzione binomiale
distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] con probabilità p e numero di prove n (talvolta indicata con B(n, p) o Bin(n, p)) sono la media E(X) = np e la varianza Var(X) = npq. L’equivalente della moda in senso statistico, cioè il valore più probabile, è [(n + 1)p], in cui le parentesi quadre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] automatica delle medesime nel caso che, in condizioni di regime, si vogliano eseguire elaborazioni statistiche, come la media, la varianza o altro. Tali strumenti sono preceduti da un convertitore A/N (in ingl. A/D, Analog/Digital) e forniscono ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.