Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] mercato», 2011, 1, p. 41). Nondimeno, il Mezzogiorno non è una realtà indifferenziata, contraddistinta solo da stagnazione. La varianza provinciale è elevata (M. Franzini, Divario Mezzogiorno: modi di leggere il Sud e l’Italia, «Meridiana», 2008, 61 ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] meno uno; (c) [TRM] il numero dei parametri termodinamici di un sistema che possono variare senza che varino il numero e la natura delle fasi del sistema, lo stesso che varianza. ◆ [TRM] Grado di l. congelato: v. calore specifico dei solidi: I 442 d. ...
Leggi Tutto
logit, modello
Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] gaussiana (➔ gaussiana, distribuzione). La figura 1 mostra i grafici della funzione logistica e della funzione di ripartizione gaussiana al confronto per α=0, β=1. La distribuzione logistica è stata standardizzata in modo da avere varianza unitaria. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di parametri di stato, numero precisamente pari alla differenza tra le incognite e le equazioni, e al quale si dà il nome di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 3%; un numero ancora minore farà registrare valori ancora più lontani dalla media e così via. Poniamo che sia s la varianza statistica (la media dei quadrati delle differenze tra i tassi di sviluppo individuali e il tasso di sviluppo medio) di questa ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] di modelli misti, orientati al supporto tanto delle attività extraparlamentari, quanto delle spese elettorali dei partiti. Una maggiore varianza può essere riscontrata in riferimento alle procedure per accedere al riparto del denaro pubblico e per la ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] valore intero positivo di n, è:
in cui Γ è la funzione gamma di Eulero. Il suo valore medio è n e la sua varianza 2n. Il grafico della funzione di densità è asimmetrico e la sua forma cambia a seconda del numero n dei gradi di libertà. Al crescere ...
Leggi Tutto
idiosincratico
Alessio Moneta
Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] La componente comune è tipicamente stimata, trovando la componente lineare delle serie che spiega il più possibile la varianza (➔) totale, minimizzando perciò gli effetti che hanno gli shock i. sulla variazione delle serie.
Il rischio idiosincratico ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] gli individui posti a uno dei lati della curva normale; dopo la selezione ci sarà una nuova media e la varianza potrà essere minore. Nella selezione 'stabilizzante' sono favoriti gli individui posti nella zona media della curva: il valore ottimale ...
Leggi Tutto
legge dei grandi numeri
Luca Tomassini
Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] Xk dalla media dei loro valori attesi. Fu Chebychev a dimostrare sotto condizioni estremamente generali (limitatezza uniforme della varianza EXk2) che
è valida per ogni ε>0 al tendere di n∈ℕ a infinito per variabili casuali indipendenti ...
Leggi Tutto
varianza
s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, lo stesso che variabilità, con riferimento...
monovarianza
s. f. [comp. di mono- e varianza]. – In fisica, la condizione di un sistema avente un solo grado di libertà o, come anche si dice, avente varianza uguale a uno.